A sostegno del “progetto orfani” in Congo con le suore Giuseppine

QUARESIMA DI FRATERNITA' con le periferie del mondo - PROPOSTA 2

Progetto Orfani, con le suore Giuseppine in Repubblica Democratica del Congo

Nel nostro viaggio nelle periferie del mondo in questa seconda settimana di quaresima guardiamo ad un paese africano, la Repubblica Democratica del Congo, dove le suore di S. Giuseppe di Cuneo accompagnano il progetto “Orfani” in varie comunità del territorio.

Il progetto “Orfani” è un’azione concreta di solidarietà che si prende cura dei bambini orfani. In questo grande paese africano i principali fattori che portano alla morte prematura di uno o entrambi i genitori sono la guerra, la povertà, la morte materna postpartum, l'Hiv/Aids che sta decimando gli adulti e altre malattie. Nella maggior parte dei casi, gli orfani sono assistiti da membri della famiglia allargata. Ma le condizioni di povertà e miseria in cui si trovano tante famiglie, già numerose, rendono la situazione dei bambini orfani ancora più difficile.

Questo progetto a favore degli orfani è portato avanti dalle suore di S. Giuseppe in Repubblica Democratica del Congo in diverse comunità: a Mindonga, nella foresta equatoriale; a Mvululu, in zona di campagna; a Bandundu e Kikwit, due grandi città nella zona interna del paese; a Makala, Selembao e Kimwenza, grandi quartieri della capitale Kinshasa. Il progetto ha due attività: da un lato, cerca di offrire sostegno psicologico alla famiglia allargata che accetta di prendersi cura dei bambini orfani; dall’altra, offre aiuto materiale ai bambini orfani che vivono in famiglie in grande difficoltà economica perché il loro mantenimento e la loro crescita non aggravi ancor di più le condizioni familiari.

Le suore che si occupano di questo progetto agiscono, concretamente, in modo diverso a seconda dei casi: pagano le tasse scolastiche per i bambini che altrimenti non potrebbero frequentare, forniscono aiuti alimentari ai bambini provenienti da famiglie disagiate, si fanno carico delle cure mediche per gli orfani ammalati, incoraggiano le famiglie a farli vaccinare, consigliano e offrono sostegno alle famiglie attraverso periodiche visite domiciliari.