E’ stato un punto di riferimento per gli scout e lo Slow Food della città. Lutto, a Fossano, per la scomparsa di Maggiorino Borio, per tutti "Rino". Il funerale sarà celebrato alle 14,30 di lunedì 20 marzo, a San Sebastiano.
Rino, che viveva nella frazione, aveva 82 anni ed era malato da un po’ di tempo. Ha lasciato la moglie Silvia, il figlio Luca con Elena e i nipoti Andrea, Chiara e Filippo con Alessandra.
Ex dipendente della Michelin, faceva parte del Direttivo della Condotta Slow Food di Fossano: impegnato nel progetto degli “orti scolastici”, insegnava inoltre ad alunne e alunni come si prepara il pane. Il suo ricordo rimane nitidissimo anche nel mondo dello scoutismo, in cui Rino si era impegnato come animatore. Altra sua grande passione era la montagna: aveva fatto parte del gruppo “Trekking tranquillo”, creato da padre Angelo Colla dei frati cappuccini di Fossano, e del Gruppo speleologico di Cuneo, che fa capo al Cai.
“Era una persona eccezionale, curiosa e intelligente, che si informava su tutto – ricorda l’amico Franco Morra, a sua volta impegnato nelle fila di Slow Food –. Era appassionato di Esperanto e, grazie a questa lingua universale, aveva amici in tutto il mondo”.