All’Oasi giovani Savigliano progetti e sostegno da 0 anni in su

Visite guidate al Pantheon dei benefattori domenica 26 marzo

Centro educativo postscolastico Cesare e Clelia Roggiapane
Centro educativo postscolastico Cesare e Clelia Roggiapane

Si chiama Oasi giovani e, lo dice il nome stesso, è un’associazione che si focalizza soprattutto sulla fascia più giovane della cittadinanza, anche quella giovanissima. L’associazione, nata e cresciuta a Savigliano, da poco ha cambiato statuto e chiunque può diventare socio, anche chi vive “fuori” dal territorio saviglianese. Già oggi, da tempo ormai, sono gli utenti ad arrivare anche da fuori città, compreso il territorio fossanese, per partecipare ai progetti e usufruire delle opportunità che Oasi giovani mette in campo.
L’associazione si occupa della gestione di servizi educativi attraverso quattro aree operative: prima infanzia (0-6 anni), materno-infantile, minori e giovani.

Diversi e eterogenei i progetti: la gestione di un baby parking e due micronidi che possono accogliere oltre 60 bambini; la comunità genitore-bambino che accoglie 14 persone in forma residenziale; il progetto di housing femminile in cui vengono ospitate donne con fragilità sociali e giovani studentesse; il laboratorio di cucito e piccole riparazioni che crea opportunità lavorative per persone che stanno attraversando o hanno attraversato un momento di difficoltà familiare e personale. C’è un servizio di prevenzione dell’abbandono scolastico, dell’emarginazione e della devianza minorile che accoglie 150 ragazzi di etnie diverse. Uno dei fiori all’occhiello è il progetto Oceano destinato a ragazzi nella fascia 14-18 anni, nato “per colmare un vuoto aggregativo e relazionale che spesso vede coinvolta questa fascia di età che non ha, sul territorio saviglianese, un luogo di aggregazione formale e punti di riferimento educativi significativi per la crescita emotiva e psicologica dei ragazzi - spiegano da Oasi giovani -. Il progetto è stato avviato attraverso la promozione di alcuni laboratori pratici in cui i ragazzi possono sperimentare i loro interessi ed eventuali talenti da scoprire”.

L’Oasi giovani è nata dalla fusione tra diversi enti benefici e caritatevoli e da qualche anno ha creato il “Pantheon dei benefattori. Un po’ come fate a Fossano il giorno di San Giovenale quando vengono esposti i ritratti dei benefattori della città - spiega il presidente di Oasi giovani Gianfranco Saglione -. L’unica differenza è che la nostra è una esposizione permanente”. Si trova nell’ex Conservatorio delle Orfane ed è stato inserito tra i siti visitabili in occasione delle giornate Fai di primavera del prossimo 25 e 26 marzo: sarà aperto il pomeriggio del sabato e la domenica (mattina e pomeriggio) con gruppi guidati che partiranno da piazza Santarosa.