80 beni e siti storici tra castelli, palazzi, giardini, borghi, musei e ville che aprono le loro porte dalla primavera all’autunno. Dimore regali che racchiudono secoli di storia, giardini incantati, paesi che si stagliano imponenti sulla cima delle colline, musei che offrono collezioni pregiate: Castelli Aperti dà il via alla sua 28ª edizione domenica 9 aprile per condurre il visitatore in un viaggio alla scoperta dell’arte e della cultura del Piemonte
L’iniziativa avrà una cadenza settimanale di domenica in domenica fino al 1° novembre. Per i visitatori che vorranno soggiornare nelle dimore storiche del circuito, la rassegna seleziona inoltre alcune residenze d’epoca di particolare pregio, per organizzare una vacanza su misura. Si potranno scegliere indimenticabili hotel di charme, raffinate camere dall’atmosfera d’altri tempi, eleganti ville e appartamenti in caratteristici borghi.
Grazie a Castle in a Click, sul sito www.castelliaperti.it sarà attivo un servizio di biglietteria on line che permetterà al visitatore di prenotare l’ingresso dei beni del circuito. Il biglietto consentirà l’accesso ad ulteriori servizi quali la partecipazione agli eventi, la prenotazione di visite esperienziali e, dove disponibile, una rete WI-FI intranet interna al castello, l’accesso con il proprio smartphone ai contenuti multimediali della struttura, a partire dall’audioguida in multilingua.
Questi i castelli aperti domenica 9 e lunedì 10 aprile in Piemonte:
PROVINCIA DI CUNEO
• Alba – Museo Diocesano di Alba. Informazioni e prenotazioni: 0173.440350 - 345.7642123; mudialba14@gmail.com
• Barolo – Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum. Informazioni e prenotazioni: 0173.386697; info@wimubarolo.it - prenotazioni@wimubarolo.it
• Bra – Museo Craveri di Storia Naturale. Informazioni e prenotazioni: 0172.412010; turismo@comune.bra.cn.it
• Bra – Museo Civico di Palazzo Traversa. Informazioni e prenotazioni: 0172.423880; turismo@comune.bra.cn.it
• Bra – Museo del Giocattolo. Informazioni e prenotazioni: 0172.413049; turismo@comune.bra.cn.it
• Bra – fraz. Pollenzo – Agenzia di Pollenzo. Informazioni e prenotazioni: 0172.458416; info@agenziadipollenzo.com
• Caraglio – Il Filatoio. Informazioni e prenotazioni: 0171.618300; info@fondazionefilatoio.it
• Cherasco – Palazzo Salmatoris. Informazioni e prenotazioni: 0172.427050; turistico@comune.cherasco.cn.it - cherasco.eventi@comune.cherasco.cn.it
• Fossano – Castello degli Acaja. Informazioni e prenotazioni: 800.210762 - 0172.60160; iatfossano@cuneoholiday.com
• Govone – Castello Reale. Informazioni e prenotazioni: 371.4918587; info@castellorealedigovone.it
• Magliano Alfieri – Castello di Magliano. Informazioni e prenotazioni: 0173.386697; prenotazioni@barolofoundation.it
• Manta – Castello della Manta. Informazioni e prenotazioni: 0175.87822; faimanta@fondoambiente.it
• Saluzzo - Casa Cavassa. Informazioni e prenotazioni: 800.942241; musa@itur.it
• Saluzzo – La Castiglia. Informazioni e prenotazioni: 800.942241; musa@itur.it
• Saluzzo – Torre Civica e Pinacoteca Olivero. Informazioni e prenotazioni: 800.942241; musa@itur.it
• Saluzzo – Villa Belvedere. Informazioni e prenotazioni: 333.4414980; info@villabelvedereradicati.it - associazione.arteterracielo@gmail.com
• Savigliano – Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra. Informazioni e prenotazioni: 0172.712982 - 349.8847796; museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it
• Serralunga d’Alba – Castello di Serralunga d’Alba. Informazioni e prenotazioni: 0173.613358; info@castellodiserralunga.it - castelloserralunga@barolofoundation.it
PROVINCIA DI TORINO
• Caravino – Castello de Parco di Masino. Informazioni e prenotazioni: 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it
• Pralormo – Castello di Pralormo. Informazioni e prenotazioni: 011.884870 - 335.7258486; info@castellodipralormo.com - pralormo.design@libero.it
• San Secondo di Pinerolo – Castello e Parco di Miradolo, Fondazione Cosso. Informazioni e prenotazioni: 0121.502761; info@fondazionecosso.it - prenotazioni@fondazionecosso.it
• Verrua Savoia – Fortezza di Verrua Savoia. Informazioni e prenotazioni: 011.19838708; fortezzadiverrua@gmail.com
PROVINCIA DI ASTI
• Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Saint Robert. Informazioni e prenotazioni: 339.7188237; assoc.torreballada@gmail.com
• Castelnuovo Calcea – Area del Castello di Castelnuovo Calcea. Informazioni: 0141.957125 - 347.0834805; info@comune.castelnuovocalcea.at.it
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
• Acqui Terme - Castello dei Paleologi. Informazioni e prenotazioni: 0144.57555; info@acquimusei.it
• Alfiano Natta - Museo del Vino della Tenuta Castello di Razzano. Informazioni e prenotazioni: 0141.922535 - 0141.922535; info@castellodirazzano.it
• Alluvioni Piovera - Castello Balbi di Piovera. Informazioni e prenotazioni: 346.2341141; info@castellodipiovera.it
• Giarole - Castello Sannazzaro di Giarole. Informazioni e prenotazioni: 335.1030923 - 347.2505519; info@castellosannazzaro.it
• Morsasco - Castello di Morsasco. Informazioni e prenotazioni: 334.3769833; castellodimorsasco@gmail.com
• Ozzano Monferrato – Borgo Antico. Informazioni e prenotazioni: 0142.487153 - 338.5288567; segreteria@comune.ozzanomonferrato.al.it
• Rivalta Bormida - Palazzo Lignana di Gattinara. Informazioni e prenotazioni: 333.5710532; info@elisabethderothschild.it
• Rosignano Monferrato - Borgo. Informazioni e prenotazioni: 0142.489009 - 377.1693394; info@comune.rosignanomonferrato.al.it
• Trisobbio - Castello (salita alla torre). Informazioni e prenotazioni: 334.6136935; info@castelloditrisobbio.com
PROVINCIA DI BIELLA
• Biella - Palazzo La Marmora. Informazioni e prenotazioni: 333.5072780; biglietteria@palazzolamarmora.it
• Biella - Palazzo Gromo Losa. Informazioni e prenotazioni: 333.5072780; biglietteria@palazzogromolosa.it
• Candelo - Ricetto di Candelo. Informazion e prenotazioni: 015.2536728; ufficiocultura@comunedicandelo.it
PROVINCIA DI VERBANIA
• Verbania - Villa Taranto. Informazioni e prenotazioni: 0323. 404555; ente@villataranto.it
