80 beni e siti storici tra castelli, palazzi, giardini, borghi, musei e ville che aprono le loro porte dalla primavera all’autunno. Dimore regali che racchiudono secoli di storia, giardini incantati, paesi che si stagliano imponenti sulla cima delle colline, musei che offrono collezioni pregiate: Castelli Aperti propone la 28ª edizione della rassegna per condurre il visitatore in un viaggio alla scoperta dell’arte e della cultura del Piemonte
L’iniziativa ha una cadenza settimanale di domenica in domenica fino al 1° novembre. Per i visitatori che vorranno soggiornare nelle dimore storiche del circuito, la rassegna seleziona inoltre alcune residenze d’epoca di particolare pregio, per organizzare una vacanza su misura. Si potranno scegliere indimenticabili hotel di charme, raffinate camere dall’atmosfera d’altri tempi, eleganti ville e appartamenti in caratteristici borghi.
Grazie a Castle in a Click, sul sito www.castelliaperti.it sarà attivo un servizio di biglietteria on line che permetterà al visitatore di prenotare l’ingresso dei beni del circuito. Il biglietto consentirà l’accesso ad ulteriori servizi quali la partecipazione agli eventi, la prenotazione di visite esperienziali e, dove disponibile, una rete WI-FI intranet interna al castello, l’accesso con il proprio smartphone ai contenuti multimediali della struttura, a partire dall’audioguida in multilingua.
Questa settimana vogliamo segnalarvi la
Festa di primavera alla Fortezza di Verrua Savoia
La primavera è arrivata e come da tradizione la Fortezza di Verrua Savoia, domenica 16 aprile si prepara ad accogliere i visitatori con tante proposte per trascorrere una giornata all’insegna della cultura e del divertimento.
Il programma inizia alle 10 con l’apertura del mercato enogastronomico, artigianale e floreale. Contemporaneamente, all’interno della fortezza, nella caserma, si potrà visitare la mostra di pittura del pittore piemontese Roberto Anselmi. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 17 le sonorità celtiche dei pluripremiati Three Quarters invaderanno la fortezza catapultandola in una magica atmosfera. Alle 16 appuntamento con la presentazione del libro "Quella ragnatela fra gli aghi di pino", una raccolta di ricordi, fiabe e racconti di Samuele Bassan, giovane scrittore laurianese.
Durante il pomeriggio i più piccoli potranno intrattenersi con dei laboratori che li guideranno nella decorazione di un vasetto in terracotta nel quale travasare una piantina di fiori da portare a casa come ricordo. Sarà presente anche la figura della "Primavera", con il proprio costume tematico, con la quale sarà possibile scattare delle foto da stampare sul momento.
Durante tutta la giornata sarà possibile partecipare alle visite guidate della fortezza organizzate dall’Associazione Amici di Castelli Aperti al costo di 6 euro. Prenotazioni a questo link
L’ingresso alla festa è gratuito. Possibilità di pranzare in loco con proposte di street food.
Questi i castelli aperti domenica 16 aprile in Piemonte:
PROVINCIA DI CUNEO
• Alba – Museo Diocesano di Alba. Informazioni e prenotazioni: 0173.440350 - 345.7642123; mudialba14@gmail.com
• Barolo – Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum. Informazioni e prenotazioni: 0173.386697; info@wimubarolo.it - prenotazioni@wimubarolo.it
• Bra – Museo Craveri di Storia Naturale. Informazioni e prenotazioni: 0172.412010; turismo@comune.bra.cn.it
• Bra – Museo Civico di Palazzo Traversa. Informazioni e prenotazioni: 0172.423880; turismo@comune.bra.cn.it
• Bra – Museo del Giocattolo. Informazioni e prenotazioni: 0172.413049; turismo@comune.bra.cn.it
• Cherasco – Palazzo Salmatoris. Informazioni e prenotazioni: 0172.427050; turistico@comune.cherasco.cn.it - cherasco.eventi@comune.cherasco.cn.it
• Dronero – Museo Civico Luigi Mallé. Informazioni e prenotazioni: 347.8878051; museo.malle@comune.dronero.cn.it
• Fossano – Castello degli Acaja. Informazioni e prenotazioni: 800.210762 - 0172.60160; iatfossano@cuneoholiday.com
• Govone – Castello Reale. Informazioni e prenotazioni: 371.4918587; info@castellorealedigovone.it
• Magliano Alfieri – Castello di Magliano. Informazioni e prenotazioni: 0173.386697; prenotazioni@barolofoundation.it
• Manta – Castello della Manta. Informazioni e prenotazioni: 0175.87822; faimanta@fondoambiente.it
• Monteu Roero – Castello di Monteu Roero. Informazioni e prenotazioni: 333.7678652 - 0141.739528; info@castellomonteuroero.it
• Saliceto – Castello dei Marchesi del Carretto. Informazioni e prenotazioni: 342.3570641; castrumsaliceti@gmail.com, saliceto@reteunitaria.piemonte.it
• Saluzzo - Casa Cavassa. Informazioni e prenotazioni: 800.942241; musa@itur.it
• Saluzzo – La Castiglia. Informazioni e prenotazioni: 800.942241; musa@itur.it
• Saluzzo – Torre Civica e Pinacoteca Olivero. Informazioni e prenotazioni: 800.942241; musa@itur.it
• Savigliano – Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra. Informazioni e prenotazioni: 0172.712982 - 349.8847796; museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it
• Serralunga d’Alba – Castello di Serralunga d’Alba. Informazioni e prenotazioni: 0173.613358; info@castellodiserralunga.it - castelloserralunga@barolofoundation.it
PROVINCIA DI TORINO
• Caravino – Castello de Parco di Masino. Informazioni e prenotazioni: 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it
• Piossasco – Casa Lajolo. Informazioni e prenotazioni: 348.7095508; info@casalajolo.it
• Pralormo – Castello di Pralormo. Informazioni e prenotazioni: 011.884870 - 335.7258486; info@castellodipralormo.com - pralormo.design@libero.it
• San Secondo di Pinerolo – Castello e Parco di Miradolo, Fondazione Cosso. Informazioni e prenotazioni: 0121.502761; info@fondazionecosso.it - prenotazioni@fondazionecosso.it
• Verrua Savoia – Fortezza di Verrua Savoia. Informazioni e prenotazioni: 011.19838708; fortezzadiverrua@gmail.com
PROVINCIA DI ASTI
• Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Saint Robert. Informazioni e prenotazioni: 339.7188237; assoc.torreballada@gmail.com
• Costigliole d’Asti – Castello Costigliole. Informazioni e prenotazioni: 0141.962202, 348.3059089; manifestazioni@costigliole.it
• Moncalvo - Torrione e camminamenti del Castello di Moncalvo. Informazioni: 334.1052754 - 0140.1917505; turismo@comune.moncalvo.at.it, info@prolocomoncalvo.it
• San Martino Alfieri – Castello Alfieri di Sostegno. Informazioni: 0141.976015; locanda@marchesialfieri.it; info@marchesialfieri.it
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
• Acqui Terme - Castello dei Paleologi. Informazioni e prenotazioni: 0144.57555; info@acquimusei.it
• Acqui Terme - Villa Ottolenghi Wedekind. Informazioni e prenotazioni: 0144.322177 - 335.6312093; accoglienza@borgomonterosso.com
• Alfiano Natta - Museo del Vino della Tenuta Castello di Razzano. Informazioni e prenotazioni: 0141.922535 - 0141.922535; info@castellodirazzano.it
• Alluvioni Piovera - Castello Balbi di Piovera. Informazioni e prenotazioni: 346.2341141; info@castellodipiovera.it
• Giarole - Castello Sannazzaro di Giarole. Informazioni e prenotazioni: 335.1030923 - 347.2505519; info@castellosannazzaro.it
• Morsasco - Castello di Morsasco. Informazioni e prenotazioni: 334.3769833; castellodimorsasco@gmail.com
• Rivalta Bormida - Palazzo Lignana di Gattinara. Informazioni e prenotazioni: 333.5710532; info@elisabethderothschild.it
• Rosignano Monferrato - Borgo. Informazioni e prenotazioni: 0142.489009 - 377.1693394; info@comune.rosignanomonferrato.al.it
• Rosignano Monferrato - Castello di Uviglie. Informazioni e prenotazioni: 342.9214895; reception@castellodiuviglie.com
• Terzo - Torre di Terzo. Informazioni e prenotazioni: 0144.594264 - 3341028294; info@comune.terzo.al.it
• Trisobbio - Castello (salita alla torre). Informazioni e prenotazioni: 334.6136935; info@castelloditrisobbio.com
PROVINCIA DI BIELLA
• Biella - Palazzo La Marmora. Informazioni e prenotazioni: 333.5072780; biglietteria@palazzolamarmora.it
• Biella - Palazzo Gromo Losa. Informazioni e prenotazioni: 333.5072780; biglietteria@palazzogromolosa.it
• Candelo - Ricetto di Candelo. Informazion e prenotazioni: 015.2536728; ufficiocultura@comunedicandelo.it
PROVINCIA DI VERCELLI
• Gattinara - Torre delle Castelle. Informazioni: 0163.824394 - 329.2506937; protocollo@comune.gattinara.vc.it