Un’idea. Da lì bisogna partire per scrivere un buon racconto. Un’idea che abbia radici salde in qualcosa che si conosce, che appassiona: è questo il primo “trucchetto” che lo scrittore Roberto Albanese ha svelato al suo giovanissimo pubblico.
Grazie all’associazione Esperienze, che da 26 anni lavora sul territorio anche con un progetto dedicato alle classi quarte delle scuole primarie, 360 allievi dei Comprensivi Sacco e Paglieri, della scuola San Domenico e del Comprensivo Augusta Bagiennorum, nei giorni scorsi hanno incontrato Roberto Albanese. Lui è l’autore del libro “Sette note per un mistero” che i ragazzi avevano già letto in classe con le insegnanti. Un libro, e soprattutto un incontro in cui l’autore ha raccontato alcuni dei trucchi del mestiere, che contribuiranno a trasformare i giovani lettori in giovani scrittori; mentre i bambini, con le loro domande curiose e puntuali hanno contribuito a rendere molto scorrevole e piacevole l’appuntamento.
L’obiettivo portato avanti da Esperienze in giallo, da sempre, è “contribuire a diffondere negli studenti l’amore per la lettura e anche per la scrittura - ha spiegato Maria Teresa Gastinelli dell’associazione Esperienze che insieme a Maritella Mana e Gisella Abbà gestisce questo progetto -. Noi diamo un piccolo contributo, il ‘la’ per l’avvio dell’iniziativa, consapevoli che poi il grosso del lavoro lo fate voi studenti con gli insegnanti”.
Durante gli incontri la ex responsabile della biblioteca ragazzi di Fossano, Lucia Brusa, ha letto alcuni estratti del libro “Sette note per un mistero” e il maestro Marco Palmarucci, docente della FFm, ha reso tutto più musicale e coinvolgente grazie al suo clarinetto.
Ora, dopo il libro e l’incontro, la palla passa a studenti e insegnanti: saranno loro a doversi cimentare nella scrittura di un racconto che abbia anche qualche elemento “giallo”, visto che l’associazione Esperienze dal 1997 promuove il concorso Esperienze in giallo dedicato proprio a racconti di trama gialla/noir. È l’occasione per i ragazzi di mettere in pratica i suggerimenti ricevuti da Albanese.
Il risultato del loro lavoro sarà presentato ufficialmente a novembre: contestualmente alla premiazione del concorso letterario agli studenti verrà consegnato il volume “Gialli di classe” che conterrà i racconti che le varie sezioni realizzeranno.
La bontà e l’importanza dell’iniziativa sono state sottolineate anche dai due assessori comunali, alla Scuola e alla Cultura, Donatella Rattalino e Ivana Tolardo che hanno voluto presenziare all’incontro.