Si scaldano i motori, a Sant’Albano arriva il 1° Raduno dei camion

Mostre, festa giovani e appuntamenti gastronomici da venerdì 21 a domenica 23 aprile

camion in fila in un campo con persone che li guardano
Mostra dei camion alla festa degli Alteni di Villafalletto

Conto alla rovescia per il primo Raduno dei camion a Sant’Albano. La Pro loco da venerdì 21 a domenica 23 aprile animerà il centro del paese mettendo in esposizione un centinaio di bilici tirati a lustro per l’occasione; nel fine settimana saranno chiuse al traffico via Morozzo, via Mondovì, piazza Europa e piazza Marconi. In programma anche una esposizione di camion d’epoca e uno spettacolo adrenalinico con le esibizioni del Team Cherasco Drift 7.0, un mix di tecnica, velocità e sgommate.
Non mancheranno inoltre gli eventi collaterali che a partire da venerdì 21 aprile animeranno il paese.
Si apre venerdì sera con la festa per i giovani con il dj Elia, a cui la Pro loco santalbanese guidata dall’instancabile Patrizia Tealdi riserva uno spazio dedicato. Sabato 22 alle 17 si inaugura l’esposizione dei camion che fin dal mattino inizieranno a invadere via Morozzo e piazza Europa. Sabato sera ci sarà la cena con la paella valenciana (quattro antipasti, paella, dolce e caffè a 25 euro) e la musica dal vivo con il gruppo John Deer che proporrà rock italiano; domenica 23 dalle 8 esposizione dei camion, 11,30 benedizione dell’autista al parco Olmi, seguirà il pranzo con la porchetta introdotto da quattro antipasti e chiuso con dolce e caffè a 20 euro.
La manifestazione si concluderà con la premiazione del camion più illuminato all’esterno, quello con la grafica e l’aerografia più bella, e quello con l’interno più personalizzato.
Si chiuderà in bellezza e allegria con l’ultimo spettacolo teatrale dell’Ora canonica “L’amore ai tempi del com’era” presentato da Filippo Bessone voce narrante, Claudio Dadone chitarra, Lillo Dadone batteria, Edo Dadone basso e Joe Vacchetta piano e tromba, musiche di Claudio Dadone. Ingresso a 10 euro. Le prenotazioni si ricevono ai numeri 338.3868477 e 339.4398331.
Domenica durante la passeggiata tra un camion e l’altro non mancherà l’occasione per visitare il piccolo Museo longobardo aperto tutte le domeniche dalle 10 alle 19.