Buona la prima per il nuovo direttivo della Pro loco guidato dalla giovanissima Annalisa Simoni che sabato sera 15 aprile con l’asado argentina e la serata giovani ha inaugurato il calendario della festa patronale dedicata a San Giorgio. Un San Giorgio che si prospetta ricco di novità pronto a tornare a quegli anni ruggenti quando tutta Trinità scendeva in piazza richiamata da numerosi appuntamenti.
Prima di tuffarsi nella giornata clou, di domenica 23 aprile, la compagnia Gli instabili dà appuntamento a venerdì 21 alle 21 al teatro Garavagno con lo spettacolo “Per colpa del rock”, sabato 22 alle 10 davanti alla chiesa parrocchiale ritorna il tradizionale banco di beneficenza; alle 14 il Gruppo pesca sportiva locale organizza al parco Allea la “pesca di San Giorgio” riservata ai soci, residenti e simpatizzanti, costo 10 euro per i soci, 20 per residenti e simpatizzanti, 5 euro per i pierini. Alle 20 tutti in piazza Umberto I per la serata di polenta a cura della Pro loco animata dalla musica di un dj.
Domenica mostre, il Mandala fest e i creatori di ingegno
Domenica 23 aprile, fin dalle 8 di mattina il centro sarà animato dai creatori di ingegno, artigiani e artisti che in presenza realizzeranno le loro opere d’arte. Durante la giornata i Volontari civici distribuiranno panini “molto” imbottiti ed altre leccornie.
Alle 9 prende il via il primo Mandala fest trinitese organizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Wolf a cui parteciperanno anche tutti i ragazzi e bambini delle scuole locali. Lorena Colizza, professionista e studiosa, realizzerà un mandala di 36 mq con dei cereali dal titolo “Ex novo”, per dare un messaggio di ripartenza e speranza; darà il via al progetto una cerimonia con professionisti olistici; alle 18 si potrà assistere alla dissoluzione dell’opera. Si svolgeranno attività ludiche, olistiche e culturali con operatori del benessere, sessioni esperienziali e laboratori didattici. Nel salone del castello conti Costa si potrà visitare la mostra dei mandala realizzati dagli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e medie trinitesi e il mandala di 9 mq. realizzato dai ragazzi della Primaria costruito con 15mila tappi di plastica. Alle 17,30 sarà assegnato un “honoribus” a un artigiano di arti antiche.
In biblioteca si potranno visitare le sculture in legno di Artium officina e le opere di Bruna Pavarino.
Si potrà partecipare ai laboratori artistici con Artium officina sul tema “L’accoglienza”: laboratorio manuale-introspettivo di espressione creativa attraverso l’approccio ai colori, rivolto a tutti (grandi e piccoli), durata 2-3 ore, costo 25 euro; laboratorio teorico-pratico di approccio all’intaglio del legno, rivolto a tutti (grandi e piccoli), durata 1,5-2 ore, costo 15 euro, si consiglia la prenotazione (339.1968471).
Non sono previsti orari rigidi, le persone possono iniziare in base all’ora di arrivo anche in tempi sfalsati. Non c’è un numero minimo di partecipanti.
In contemporanea con Artium sarà allestita anche la mostra della pittrice Bruna Pavarino che da oltre 20 anni frequenta all’Unitre di Fossano il corso di modellato diretto dall’artista Paolo Serrau.
Lunedì 24 dopo vent’anni ritorna la tradizionale “Colazione del gallo” organizzata dal Gruppo alpini. L’appuntamento è nella loro sede alle 12,30. Durante la giornata (sia al mattino che nel pomeriggio) saranno organizzate gare a bocce (no categoria A e B) a coppie sorteggiate. Regolamento e iscrizioni in bocciofila a 10 euro.
Il Motoraduno del 25 aprile
Il calendario di San Giorgio si chiude martedì 25 aprile con il Motoraduno organizzato dalla Pro loco. I partecipanti non sono migliaia come a Fossano, ma ogni anno il rombo dei motori è imponente. La manifestazione lanciata anni fa dalla Consulta giovani e che oggi continua sotto il cappello della Pro loco (associazione in cui è confluita la Consulta) richiama qualche centinaio di centauri e un pubblico di curiosi.
Il programma: ritrovo in piazza Umberto I alle 8,30 per le iscrizioni, partenza alle 10 per il giro in Langa con aperitivo lungo il percorso, ritorno alle 13 per il pranzo preparato dalla Pro loco nella palestra comunale.
In caso di condizioni atmosferiche avverse, il Motoraduno verrà annullato ma resta confermato il pranzo.
“La serata dell’asado e giovani è stata un successo - dice la presidente della Pro loco Annalisa Simoni -. La speranza è che arrivi tanta gente anche ai prossimi appuntamenti in calendario. La partecipazione è fondamentale per proseguire e crederci sempre di più”.