Domenica 23 aprile, giorno di festa patronale dedicata a San Giorgio, è possibile visitare due tesori nel Palazzo comunale di Trinità: il quadro “Madonna del latte” di un anonimo artista risalente al 1200 e la mappa catastale pre-napoleonica risalente al 18° secolo.
Madonna del latte
Il quadro affisso nella Sala del consiglio è una rara raffigurazione della Madonna nell’atto di allattare il Bambin Gesù del 13° secolo di cui non si conosce l’autore. Si tratta dell’opera più antica di cui sia in possesso il Comune. Per chi non vuole perdersi questa occasione trova affisso sulla porta del Municipio il numero del sindaco Ernesta Zucco che è disponibile per accompagnare i visitatori alla scoperta di questi due tesori.
Mappa catastale pre-napoleonica
La mappa catastale pre-napoleonica presente nel Municipio fu iniziata nel giugno del 1788 e conclusa il 27 luglio del 1790. Si tratta di una rara fattura a inchiostro e acquerellata di notevoli dimensioni: 6,40 per 2,80 metri. Un vero gioiello che riproduce il territorio trinitese di tre secoli fa. Rimasto per anni a impolverarsi in un angolo dell’archivio del Comune, dopo un importante restauro a cura dello studio Soseish di Torino è stato inaugurato nel 2021. La mappa è in visione al pubblico su prenotazione.