Fervono i preparativi per i prossimi scambi con le città gemellate con Fossano organizzati dall’associazione Melograno. Se lo scorso anno si era assistito a un primo avvio di scambi con le città più vicine, il 2023 segnerà, sia per i giovani che per gli adulti, un ritorno oltremare nella città di Rafaela, in Argentina.
Si partirà a giugno quando una delegazione della città francese di Issoire e una di Camponogara, in Veneto, verranno nella Città degli Acaja per il Palio dei Borghi. Tra luglio e inizio agosto uno dei momenti più attesi: i giovani fossanesi potranno recarsi a Rafaela per vivere un mese circa in famiglia, frequentando le scuole e condividendo la vita quotidiana oltreoceano. Sempre nel mese di luglio ci sarà lo scambio per i giovani con la città spagnola di Carcabuey. In fase di definizione ci sono anche momenti di scambio per gli adulti, come quello in occasione dei 40 anni di gemellaggio con la città veneta di Camponogara e quello con Issoire, a inizio autunno, in collaborazione con la Soms. Due le novità in cantiere, dipendenti anche dalle adesioni, che potrebbero portare i giovani fossanesi a Issoire e a Camponogara per alcuni giorni.
In fase di definizione anche un viaggio di fossanesi a Rafaela. Superata la pandemia, infatti, sarà possibile riprendere anche il progetto di viaggio originariamente previsto per il 2021 in occasione dei 25 anni di gemellaggio. Allora non era stato possibile, si cercherà di recuperare ora il terreno perduto.
Si apre dunque un orizzonte ricco di viaggi, scambi e conoscenza in pieno stile Melograno: “Continua per me ad essere un piacere e una soddisfazione essere nel direttivo di questa associazione e lo è ancora di più visto l’inserimento di nuovi giovani volontari animati dalla voglia di conoscere nuove culture e che conoscono le lingue straniere e le vogliono approfondire” ha detto il presidente dell’Associazione Melograno Luca Bosio.
“Siamo felici di poter riproporre, anche quest’anno, le attività dell’associazione – spiegano la vice presidente Elisa Giaccardi e il segretario Giacomo Fiandrino - Crediamo che siano un bene per la città e per i suoi abitanti. Non è scontato che in una città dei giovani abbiano la possibilità di fare interscambi culturali con città di altri Paesi o addirittura di altri Continenti. Speriamo che l'interesse sia alto e di riuscire a raccogliere un buon numero di adesioni. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci”. Come? Chiamando Elisa al numero 393/6106871 o Giacomo al 371/3941212 o ancora tramite i canali social dell’Associazione Melograno (Facebook A.p.s.Melograno – Instagram @melogranofossano).
“Lo scorso anno è stato un anno di iniziale ripartenza dopo il Covid – ha detto l’assessora con delega ai gemellaggi Ivana Tolardo -. È stato possibile dare il via solo a una parte di interscambi. Quest’anno l’idea è di coinvolgere tutti sia per il settore giovani che adulti. Non può che esserci supporto a iniziative simili da parte dell’Amministrazione. I viaggi di interscambio sono i momenti ufficiali, ma c’è un’attività che va avanti tutto l’anno. Sono molto felice che ci siano delegazioni che vengono per il Palio. Noi lo viviamo da sempre, ma per chi ne sente tanto parlare, partecipare è una vera emozione che si legge negli occhi!”