Sono sette i film nelle sale de I Portici

Il regista e sceneggiatore americano Ari Aster, punta di diamante dell'horror contemporaneo, al cinema con "Beau ha paura"

Beau Ha Paura
Beau ha paura

Nelle tre sale del cinema I Portici di Fossano continua la programmazione ordinaria, sempre ricca di offerte con i film del momento, prosegue anche la rassegna Cineforum con proiezioni il mercoledì, alle 16,30 e alle 21. Martedì 2 maggio torna il film in lingua originale.

La programmazione dei prossimi giorni

"Il sol dell'avvenire" di Nanni Moretti. Giovanni, regista italiano in ambasce tra una moglie in analisi e un produttore sull’orlo del fallimento, ha smesso di credere nell’avvenire. A immagine del suo protagonista, figura di prua dell’Unità e della sezione comunista del Quarticciolo, vuole ‘farla finita’ col mondo che avanza in direzione ostinata e contraria: la consorte ha deciso di investire su un giovane regista de-genere, la figlia di sposare un uomo (molto) più vecchio di lei, la sua attrice principale di improvvisare l’amore in un racconto politico e poi c’è Netflix che produce cinema in scatola.

"La casa - Il risveglio del male" di Lee Cronin. L’intricata vicenda di due sorelle intente a riavvicinarsi tra loro, interpretate da Sutherland e Sullivan, il cui ricongiungimento viene interrotto dall’ascesa di demoni in carne e ossa, che le spingono a una battaglia primordiale per la sopravvivenza mentre affrontano il loro incubo peggiore.

"Super Mario Bros - Il film" di Aaron Horvath, Michael Jelenic. Mario e Luigi sono due fratelli idraulici italoamericani. Si sono da poco messi in proprio lasciando un'altra impresa e hanno lanciato il loro business con uno spot Tv davvero cringe, ma che piace molto alla mamma. Quando Brooklyn si allaga per un guasto i due si avventurano nella rete fognaria e... vengono risucchiati da un tubo fino a un regno magico. Nel tragitto sono divisi e mentre Luigi finisce in un tenebroso luogo dominato da tartarughe guerriere e scheletri, Mario arriva invece in un regno magico popolato di adorabili funghetti, con una principessa umana dal misterioso passato. Il regno però è in pericolo: il terribile Bowser vuole a tutti i costi sposare la principessa e se lei rifiuterà metterà il suo regno a ferro e fuoco.

"Guardiani della galassia vol. 3" di James Gunn. Terzo capitolo della saga Marvel con protagonisti Peter Quill e la sua squadra di improbabili supereroi. La galassia reclama i suoi Guardiani, e per questo il gruppo si riunisce, pronto a difendere l’universo.

"Beau ha paura" di Ari Aster. Il quarantanovenne Beau soffre di gravi disturbi mentali ed è ancora vergine perché convinto dalla madre che se raggiungesse l’orgasmo morirebbe – come accaduto (gli si dice) a suo padre nel momento in cui l’ha concepito. Vive nella paranoia e immagina la città intorno a lui come un inferno, in cui un serial killer si aggira nudo per le strade e i cadaveri vengono lasciati marcire in mezzo agli incroci. Dovrebbe partire per raggiungere la madre, ma in una sequela di atti mancati riesce a farsi rubare le chiavi di casa e il bagaglio, inoltre un incidente con uno psicofarmaco precipita ulteriormente la sua condizione psichica.

"The quiet girl" di Colm Bairéa. Irlanda. Cáit è una bambina di nove anni che cresce in una famiglia di contadini impoveriti. Taciturna e trasandata, è malvista dalle sorelle, dal padre disattento e dalla madre che si occupa del fratellino e di un nuovo bambino in arrivo. Con l'arrivo dell'estate e il termine della gravidanza della madre, Cáit viene mandata dai Kinsella, coppia senza figli che si è offerta di badare a lei. Accolta in un ambiente pulito e rassicurante, la bambina lega con Eibhlín, donna dolce e premurosa, mentre mantiene le distanze con il cupo ma gentile Seán. Con il tempo la bambina fiorisce e impara ad avere rispetto per sé stessa, trovando il modo anche di comunicare con Seán. Prima di tornare a casa conoscerà il segreto dei Kinsella e stringerà un legame ancora più forte con le uniche persone che hanno saputo amarla.

Il cineforum di mercoledì 3 maggio propone il film "Passeggeri della notte", di Mikhaël Hers. La storia di una famiglia francese è raccontata in varie tappe attraverso gli anni ottanta. Subito dopo la storica elezione di Mitterrand nel 1981, Elisabeth si ritrova separata dal marito e in cerca di un lavoro per mantenere i due figli Matthias e Judith. Trova così impiego presso il programma radiofonico che ascolta durante le sue notti insonni, dopo aver scritto alla conduttrice Vanda Dorval. Tra esperienze quotidiane e nuovi amori la famiglia cresce, trovando anche il tempo di accogliere la giovane Talulah, ragazza dal passato difficile in cerca di un appoggio per qualche giorno.. Due le proiezioni, alle 16,30 e alle 21.

Ecco i film in programma da venerdì 28 aprile a mercoledì 3 maggio nelle tre sale cinematografiche di via Roma 74.

Venerdì 28 aprile: Il sol dell'avvenire (ore 21); La casa - Il risveglio del male (ore 21); Beau ha paura (ore 20,30).
Sabato 29 aprile: Il sol dell'avvenire (ore 18,30-21); La casa - Il risveglio del male (ore 21); Super Mario Bros - Il film (ore 18,30); Beau ha paura (ore 20,30).
Domenica 30 aprile: Il sol dell'avvenire (ore 16-18,30-21); La casa - Il risveglio del male (ore 21); Super Mario Bros - Il film (ore 16-18,30); Beau ha paura (ore 16,30-20,30).
Lunedì 1 maggio: Il sol dell'avvenire (ore 18,30-21); La casa - Il risveglio del male (ore 21); Super Mario Bros - Il film (ore 18,30); Beau ha paura (ore 20,30).
Martedì 2 maggio: A qui girl (versione originale; ore 18,30-21,15); Beau ha paura (ore 20,30).
Mercoledì 3 maggio: Il sol dell'avvenire (ore 21); I guardiani della galassia vol. 3 (ore 18-21); Passeggeri della notte (ore 16,30-21).

Ulteriori informazioni e orari sul sito www.i-portici.net oppure tel. 0172.633381.