Un evento-omaggio per Piero Nuti: lo organizza la Compagnia Torino spettacoli a Bene Vagienna, città dove il grande attore - scomparso a gennaio, a 94 anni - si è esibito spesso, nell’ambito del festival di teatro “Ferie di Augusto”. L’appuntamento è domenica 30 aprile: a palazzo Lucerna di Rorà sarà proposta una pièce dedicata ai “Grandi processi dell’antichità”, tema a cui era approdata la ricerca artistica di Nuti, che si era impegnato nel trasformare in opere teatrali appunto i grandi processi dell’antichità classica, in particolare quelli a cui si legano orazioni di Cicerone. La data scelta è anche quella di un altro appuntamento importante per Bene Vagienna: il 30 aprile, la città ospiterà nel centro storico una nuova edizione del mercatino dell’antiquariato “Augusta antiquaria”.
Un giorno d’anticipo rispetto al compleanno
Lo spettacolo “Grandi processi dell’antichità” è curato da Gian Mesturino ed Elia Tedesco; quest’ultimo ha recitato spesso con lo stesso Nuti e sarà sul palco sempre nella pièce del 30 aprile. Come suggerisce il titolo, nella pièce che sarà proposta il 30 aprile confluiscono più lavori sullo stesso tema firmati da Nuti e tratti ciascuno da un’opera di Cicerone: sono, precisamente, “Processo a un seduttore” (ispirata all’orazione “Pro Caelio”), “Processo per corruzione” (“In Verrem”), “Il coraggio fa 90!” (“Pro Milone”) e “Processo a un cittadino” (“Pro Archia Poeta”). L’inizio dello spettacolo è fissato alle 17,30; al termine della rappresentazione, si potrà partecipare a un brindisi offerto dal Comune di Bene Vagienna. Il costo del biglietto è di 6 euro a persona; l’incasso sarà destinato alle borse di studio del “Germana Erba’s Talents”, iniziativa legata all’omonimo liceo torinese e dedicata ai giovani attori. La pièce viene proposta con un giorno d’anticipo rispetto a quello in cui Nuti festeggerebbe il compleanno: l’artista è nato infatti il 1° maggio del 1928, a Genova.
Anche l’«invasione» delle bancarelle
Per chi benese non è, c’è un motivo ulteriore di raggiungere la città augustea il 30 aprile: quel giorno, Bene Vagienna sarà “invasa” dalle bancarelle dedicate al vintage. L’ultima domenica del mese è infatti una delle date, “spalmate” lungo l’anno, in cui nel centro storico si svolge “Augusta antiquaria”. Il mercatino dell’antiquariato è, per la città, un’iniziativa storica, che negli anni ha raggiunto un enorme successo: gli espositori sono abitualmente numerosi, così come foltissimo è il pubblico, che può curiosare tra mobili e suppellettili, dischi in vinili e vecchi libri, vari altri oggetti vecchi di qualche decennio o di qualche secolo.