“Favolare” al castello di Piovera

Fiera della fantasia e mercatino del fantasy domenica 28 maggio per la rassegna Castelli aperti

Piovera Castello Favolare

80 beni e siti storici tra castelli, palazzi, giardini, borghi, musei e ville che aprono le loro porte dalla primavera all’autunno. Dimore regali che racchiudono secoli di storia, giardini incantati, paesi che si stagliano imponenti sulla cima delle colline, musei che offrono collezioni pregiate: Castelli Aperti propone la 28ª edizione della rassegna per condurre il visitatore in un viaggio alla scoperta dell’arte e della cultura del Piemonte

L’iniziativa ha una cadenza settimanale di domenica in domenica fino al 1° novembre. Per i visitatori che vogliono soggiornare nelle dimore storiche del circuito, la rassegna seleziona inoltre alcune residenze d’epoca di particolare pregio, per organizzare una vacanza su misura. Si possono scegliere indimenticabili hotel di charme, raffinate camere dall’atmosfera d’altri tempi, eleganti ville e appartamenti in caratteristici borghi.
Grazie a Castle in a Click, sul sito di castelli aperti è attivo un servizio di biglietteria on line che permettà al visitatore di prenotare l’ingresso dei beni del circuito. Il biglietto consente l’accesso ad ulteriori servizi quali la partecipazione agli eventi, la prenotazione di visite esperienziali e, dove disponibile, una rete WI-FI intranet interna al castello, l’accesso con il proprio smartphone ai contenuti multimediali della struttura, a partire dall’audioguida in multilingua.

Questa settimana segnaliamo l'iniziativa:

Favolare al castello di Piovera - Fiera della fantasia e mercatino fantasy

Piovera Castello02 benessere al Castello

 

Varcando le mura del Castello si entrerà in un mondo magico fuori dal tempo. Tra le sale del Castello ogni bambino potrà diventare un vero principe o principessa superando le prove orchestrate dai personaggi del Castello. Nella rotonda del Castello si approderà a Camelot, catapultati al tempo di Rè Artù: qui si potrà assistere a combattimenti medievali e partecipare alla difesa del Castello, sarà inoltre possibile degustare carne alla griglia e altre prelibatezze. Proseguendo verso nord, seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino, si arriverà all’Isola che non c’è, dove si vestiranno i panni di bimbo sperduto e i genitori quelli di pirati: sarà una battaglia tra indiani e bambini per liberare l’isola dai pericolosi cattivi. Inoltrandosi nel parco si arriverà nel magico mondo di Alice nelle Meraviglie per giocare con Alice, Bianconiglio, Cappellaio Matto e i loro amic. Lungo i viali del parco del Castello sarà posizionato un mercatino di artigiani e artisti che si ispirano al mondo della fantasia per creare le loro opere. Arrivando nel cuore del parco si raggiungerà il Mondo Magico per scoprire a fare acquisti nei negozi dei maghi e scopri i personaggi della saga e per assaggiare la Burro Birra. E poi ancora l'avventura a bordo del Bus Magico (solo per i più coraggiosi!): un viaggio su un bus rosso londinese all'interno della foresta proibita, abitata da temibili creature; sfide su un vero campo da gioco a bordo di una scopa; visita alla scuola di Hylvermorny per scoprire tutto su i gufi da compagnia.

Per informazioni e per prenotare: castellodipiovera.it

Questi i castelli aperti
domenica 28 maggio in Piemonte:

PROVINCIA DI CUNEO
Alba – Museo Diocesano di Alba. Informazioni e prenotazioni: 345.7642123; mudialba14@gmail.com
Barolo – Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum. Informazioni e prenotazioni: 0173.386697; info@wimubarolo.it - prenotazioni@wimubarolo.it
Bra – Museo Craveri di Storia Naturale. Informazioni e prenotazioni: 0172.412010; turismo@comune.bra.cn.it
Bra – Museo Civico di Palazzo Traversa. Informazioni e prenotazioni: 0172.423880; turismo@comune.bra.cn.it
Bra – Museo del Giocattolo. Informazioni e prenotazioni: 0172.413049; turismo@comune.bra.cn.it
Bra – La Zizzola Casa dei Braidesi. Informazioni e prenotazioni: 0172.430185; turismo@comune.bra.cn.it
Caraglio – Il Filatoio. Informazioni e prenotazioni: 0171.617718; cultura.istruzione@comune.caraglio.cn.it
Cherasco – Palazzo Salmatoris. Informazioni e prenotazioni: 0172.427050; turistico@comune.cherasco.cn.it
Dronero – Museo Civico Luigi Mallé. Informazioni e prenotazioni: 347.8878051; museo.malle@comune.dronero.cn.it
Fossano – Castello degli Acaja. Informazioni e prenotazioni: 800.210762 - 0172.60160; iatfossano@visitcuneese.it
Govone – Castello Reale. Informazioni e prenotazioni: 371.4918587; info@castellorealedigovone.it
Gorzegno – Borgo del castello dei Marchesi del Carretto. Visite libere. Informazioni e prenotazioni: 0173.86012 - 327.7678054; gorzegno@reteunitaria.piemonte.it
Magliano Alfieri – Castello di Magliano. Informazioni e prenotazioni: 0173.386697; castellomagliano@barolofoundation.it
Manta – Castello della Manta. Informazioni e prenotazioni: 0175.87822; faimanta@fondoambiente.it
Priero – Borgo e torre Medievale. Informazioni e prenotazioni: 333.1714232, torre@prieroturismo.it
Saliceto – Castello dei Marchesi del Carretto. Informazioni e prenotazioni: 339.2629368; info@castelliaperti.it
Saluzzo - Casa Cavassa. Informazioni e prenotazioni: 329.3940334; musa@itur.it
Saluzzo – La Castiglia. Informazioni e prenotazioni: 329.3940334; musa@itur.it
Saluzzo – Torre Civica e Pinacoteca Olivero. Informazioni e prenotazioni: 329.3940334; musa@itur.it
Saluzzo – Casa Natale di Silvio Pellico. Informazioni e prenotazioni: 800.942241; musa@itur.it
Savigliano – Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra. Informazioni e prenotazioni: 0172.712982 - 0172.717545; museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it
Serralunga d’Alba – Castello di Serralunga d’Alba. Informazioni e prenotazioni: 0173.613358; info@castellodiserralunga.it

PROVINCIA DI TORINO
Arignano – Castello della quattro torri. Informazioni e prenotazioni: 339.2331563; learignanesi@gmail.com
Caravino – Castello del Parco di Masino. Informazioni e prenotazioni: 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it
Foglizzo – Castello di Briandate. Informazioni e prenotazioni: 339.2629368; info@castelliaperti.it
Pinerolo – Parco di Villa Doria Il Torrione. Informazioni e prenotazioni: 0121.323358 - 334.1999235; info@iltorrione.com
Piossasco – Casa Lajolo. Informazioni e prenotazioni: 333.3270586; info@casalajolo.it
Pralormo – Castello di Pralormo. Informazioni e prenotazioni: 348.8520907; info@castellodipralormo.com
San Secondo di Pinerolo – Castello e Parco di Miradolo, Fondazione Cosso. Informazioni e prenotazioni: 0121.502761; prenotazioni@fondazionecosso.it
Verrua Savoia – Fortezza di Verrua Savoia. Informazioni e prenotazioni: 339.2629368; fortezzadiverrua@gmail.com

PROVINCIA DI ASTI
Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Saint Robert. Informazioni e prenotazioni: 331.2665702; ufficioturistico@castagnoledellelanze.net
Castelnuovo Calcea – Area del Castello di Castelnuovo Calcea. Visite libere. Informazioni: 0141.957125 - 347.0834805; info@comune.castelnuovocalcea.at.it
Costigliole d’Asti – Castello di Rorà. Informazioni e prenotazioni: 0141.962210 - 348.3059089; manifestazioni@costigliole.it
Moncalvo - Torrione e camminamenti del Castello di Moncalvo. Informazioni: 388.6466361 - 0141.917505; info@prolocomoncalvo.it
Viarigi – Torre dei Segnali. Informazioni e prenotazioni: 331.1531242 - 0141.611050; sindaco@comune.viarigi.at.it

PROVINCIA DI ALESSANDRIA
Acqui Terme - Castello dei Paleologi. Informazioni e prenotazioni: 0144.57555; info@acquimusei.it
Acqui Terme - Villa Ottolenghi Wedekind. Informazioni e prenotazioni: 335.6312093; accoglienza@borgomonterosso.com
Alfiano Natta - Tenuta Castello di Razzano. Informazioni e prenotazioni: 0141.922535; info@castellodirazzano.it
Alluvioni Piovera - Castello Balbi di Piovera. Visite libere e guidate. Informazioni e prenotazioni: 346.2341141; info@castellodipiovera.it
Bistagno - Gipsoteca Giulio Monteverde. Informazioni e prenotazioni: 0144.79106 - 366.5432354; gipsotecagiuliomonteverde@fondazionematrice.org
Castelnuovo Scrivia – Castello dei Torriani e dei Bandello – Palazzo Pretorio. Informazioni e prenotazioni: 0131.826754; biblioteca@comune.castelnuovoscrivia.al.it
Morsasco - Castello di Morsasco. Informazioni e prenotazioni: 334.3769833; castellodimorsasco@gmail.com
Rivalta Bormida - Palazzo Lignana di Gattinara. Informazioni e prenotazioni: 333.5710532; info@elisabethderothschild.it
Rosignano Monferrato - Borgo. Informazioni e prenotazioni: 377.1693394; info@comune.rosignanomonferrato.al.it
Trisobbio - Castello (salita alla torre). Informazioni e prenotazioni: 348.4700832 - 348.7088179; info@castelloditrisobbio.com

PROVINCIA DI BIELLA
Biella - Palazzo La Marmora. Informazioni e prenotazioni: 331.6797411; info@palazzolamarmora.it
Biella - Palazzo Gromo Losa. Informazioni e prenotazioni: 015 0991868; info@palazzogromolosa.it
Candelo - Ricetto di Candelo. Visite libere tutti i giorni. Informazioni e prenotazioni: 015.2534118; ufficiocultura@comunedicandelo.it

PROVINCIA DI NOVARA
Oleggio Castello - Castello Dal Pozzo. Informazioni e prenotazioni: 0322.53713 - 335.6121362; contact@castellodalpozzo.com
Vinzaglio - Castello di Vinzaglio. Informazioni e prenotazioni: 346.7621774

PROVINCIA DI VERCELLI
Gattinara - Torre delle Castelle, Castello di San Lorenzo. Visite libere. Informazioni e prenotazioni: 0163.824394

PROVINCIA DI VERBANIA
Ente Giardini Botanici di Villa Taranto. Visite libere. Informazioni e prenotazioni: 0323.502372; ente@villataranto.it