Cervere, per le iscrizioni dello scuolabus c’è tempo fino al 16 giugno

Richiesta l’adesione di almeno 13 alunni per attivare il servizio

il muso di un pullman con la scritta Gunetto, suollo sfondo una strada e alcune case
Foto di repertorio

Le famiglie che il prossimo anno scolastico intendono usufruire del servizio scuolabus hanno tempo fino a venerdì 16 giugno.

L’Amministrazione comunale informa che il servizio potrà essere attivato solo nel caso in cui vengano raccolte almeno 13 iscrizioni. Numero indispensabile per contenere le tariffe già aumentate in modo notevole con il nuovo appalto scaduto lo scorso anno.

“Purtroppo per disposizioni legislative il Comune può coprire la spesa solo in parte - spiegava il sindaco Corrado Marchisio all’incontro richiesto dai genitori nel mese di febbraio preoccupati che il servizio venisse soppresso -. Su un costo annuale di 30mila euro ne può mettere 18mila, la cifra restante grava sulle famiglie. Considerato il notevole incremento del costo, la retta annuale per ogni bambino con ogni probabilità rischia di raddoppiare passando dagli attuali 290 euro a 600. È a causa di questo inevitabile aumento che abbiamo pensato che il servizio avrebbe potuto essere a rischio”. I

l Comune su richiesta dei genitori in questi mesi si è attivato per mantenere il servizio e contenere i costi. La ditta di autolinee è scesa da 30mila a 28mila euro permettendo così di contenere la tariffa annuale nei 500 euro solo, però, se il numero sarà di 13 adesioni; nel caso ci siano più di 15 iscritti la tariffa potrà subire una riduzione. Tariffe e fermate Con 13 iscritti la tariffa è di 500 euro all’anno (suddivisa in 3 rate: 200 da versare entro il 3 luglio, 150 da versare entro il 25 settembre e le restanti 150 entro il 29 gennaio 2024). La tariffa potrebbe essere alleggerita anche nel caso in cui il Comune ottenga finanziamenti da terzi per il sostegno del servizio.

Le fermate sono: via dell’Aviazione, dalla chiesa di Tetti Chiaramelli, sette fermate sono previste in frazione Grinzano, due a Montarossa, due a Tetti Paglieri e una in località Barali.