Con numerose iniziative promosse dai consiglieri dell’Associazione nazionale Alpini di Cuneo, previste dal 14 luglio al 16 luglio la “Sezione” Alpina si accinge a festeggiare il suo Centenario di fondazione. Un traguardo importante per una realtà comprendente oltre 100 gruppi di associati delle zone di montagna definite “d’Oc”, della pianura definite “Piana Cuneese”, sinistra Tanaro note come “Roero”, destra Tanaro “Langhe”. Nell’occasione è prevista la presenza del labaro nazionale scortato dal presidente nazionale Sebastiano Favero, dalle autorità civili e militari del comparto piemontese, altresì molte sezioni consorelle i cui componenti hanno svolto il servizio militare in Granda. Una tre giorni ricca di avvenimenti di rilievo con epicentro la Cittadella militare alpina in piazza Galimberti. Concerti al teatro Toselli e consegna delle piastrine di Alpini scomparsi in Russia. Esposizione dei mezzi e attività della Protezione civile, mostre statiche in collaborazione con il 2° Reggimento Alpini di San Rocco Castagnaretta, del 1° Reggimento Artiglieria da montagna di Fossano, e del 32° Genio guastatori della caserma Carlo Alberto Dalla Chiesa di Fossano. Parate militari cadenzate dalla fanfara di Vicenza. Visita al nuovo reparto del memoriale della Divisione Alpina Cuneense. La sede attuale della sezione di Cuneo, che gestisce oltre 100 gruppi, è ospitata nei locali della caserma Cesare Battisti (attualmente sede del Comando Guardia di finanza).
Il clou della tre giorni sarà domenica 16 luglio con la sfilata dei convenuti Alpini alla quale parteciperanno cento bimbi con bandierine e cappellino da piazza della Costituzione fino al Duomo di Cuneo, dove sarà celebrata la messa officiata dal vescovo monsignor Piero Delbosco. A seguire, come da tradizione, tutti a tavola presso il mercato coperto di piazza Seminario. L’invito e rivolto a tutti. Per informazioni visitare il sito di Ana Cuneo in cui è descritto il dettaglio delle manifestazioni.
Il Programma
Venerdì 14 luglio
Primo pomeriggio Allestimento Cittadella storica in piazza Galimberti.
ore 15 Partenza della Fiaccola di San Maurizio.
ore 15,15 Visita al nascente Memoriale dedicato alla Campagna di Russia presso l’ex Stazione ferroviaria Cuneo-Gesso.
A seguire Consegna da parte del dottor Respighi di due piastrini di Alpini dispersi in Russia.
ore 16,30 Presentazione del libro “Biografia del Generale R. Ghirardi”.
ore 17,30 Arrivo della Fiaccola da San Maurizio, accensione Tripode e allocuzione e onore ai Caduti.
ore 18 Inaugurazione della “Rotonda del Centenario” (Rotonda di Porta Mondovì) e consegna delle sculture, posizionate sulla Rotonda, al Comune di Cuneo.
ore 21 Presso il teatro Toselli concerto della corale “La Ciastella” intervallato dall’intrattenimento musicale delle Fisarmoniche Alpine.
Sabato 15 luglio
Mattina piazza Galimberti, Cittadella storica, gazebo e gadget e annullo filatelico.
Esposizione mezzi e attività della Protezione civile, Squadra sanitaria, Cinofili, TLC, AIB. Mostra statica di mezzi e materiali in dotazione alle Truppe Alpine con la collaborazione del 2° Rgt. Alpini, 1° Rgt. Art. da Montagna e 32° Rgt. Genio Guastatori.
Pomeriggio onore ai Monumenti. Scoprimento targa commemorativa presso la Sede sezionale.
ore 16,30 piazza Galimberti, alla presenza delle Autorità civili e militari, ingresso sul luogo della cerimonia del Labaro nazionale scortato dal Consiglio direttivo nazionale, seguito da Vessilli delle Sezioni partecipanti, dei Gagliardetti e insegne di altre Associazioni d’Arma con successiva sfilata in via Roma accompagnata dalla Fanfara “Note Alpine” di Vicenza; conclusione presso il palazzo del Comune per la consegna di un riconoscimento da parte dell’Amministrazione comunale all’Ana; ritorno in sfilata su piazza Galimberti.
ore 18 Festa del Corpo del 2° Rgt. Alpini e Parata dei Reparti in Armi con la partecipazione della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense.
ore 19,30 Rancio alpino presso il Mercato coperto con successiva partecipazione alla Processione della Madonna del Carmine.
Domenica 16 luglio
ore 8 Ammassamento in piazza della Costituzione, registrazione vessilli e gagliardetti.
ore 9,30 Ingresso nello schieramento del Labaro nazionale, Alzabandiera, onori e allocuzioni.
ore 10,15 Inizio sfilata con l’intervento della Fanfara “Note Alpine” di Vicenza e Fanfara “L’Alpina” di Corneliano-Piobesi, del Reparto Salmerie, del Gruppo storico del “Dui”, dei mezzi storici e di 100 bimbi con tricolore a ricordo del Centenario.
ore 11 Messa presso il Duomo presieduta dal vescovo mons. Piero Delbosco, con la partecipazione del Coro Ana di Bra.
ore 12,30 Ammainabandiera.
ore 13 Pranzo presso il Mercato coperto su prenotazione.