Padre Gian Paolo Lamberto, missionario della Consolata in Corea del Sud, di origine centallese, ha scritto e pubblicato per Effatà Editrice un libretto di sessanta pagine (8 euro) dal titolo “La devozione ai piedi di Gesù. Un itinerario spirituale con Maria di Magdala”.
Non si tratta, come cita il sottotitolo, di un trattato di teologia, ma piuttosto di un aiuto spirituale, che, a partire dal prototipo di figura femminile proposta nei vangeli, aiuta il lettore ad immergersi in un raccoglimento personale davanti a Gesù, proprio come avvenne quando era presente in terra. Figure femminili che ci parlano di Maria, sorella di Marta e Lazzaro, Maria di Magdala, e la peccatrice del vangelo di Luca, e “che troviamo tutte ai piedi di Gesù”.
“Checché ne dicano gli esegeti - ci dice lo stesso padre Lamberto - per me quelle tre donne sono tutte la Maddalena, come si pensava fino a poco più di cent’anni fa! Quando ho pensato il libretto, prima di scriverlo, il mio obiettivo non era tanto parlare di una donna in particolare, ma di qualcuno o qualcosa che mi faccia conoscere, avvicinare, amare Gesù. Di per sé sono stupito che mai nessuno se ne sia accorto, eppure è tutto lì, chiaro nel Vangelo. Non ho cercato la Maddalena per parlare della Maddalena, ma per scoprire come lei mi porta a Cristo”.
Chi sia, poi, dal punto di vista storico o teologico, non è nell’intento di chi scrive, preoccupato, piuttosto, di far trasparire dalle pagine del libretto un significativo intento pastorale; con un linguaggio semplicissimo e, magari, con un supporto anche emotivo, che dia al lettore una possibilità di “crescita interiore alla propria portata”, rendendo reale il suo incontro con Gesù attraverso le pagine del testo biblico, che pure sono costantemente riportate nel libretto.
E perché proprio una donna come la Maddalena potrebbe aiutare in questo cammino di fede, mentre i fatti che le si riferiscono parlano piuttosto del suo atteggiamento contemplativo, invece di essere un’attivista e promotrice di giustizia? “Seguendo il cammino della devozione ai piedi di Gesù - ci spiega ancora padre Lamberto -, la Maddalena passa dall’essere al fare e dal fare all’essere. Incontra Gesù! Reagisce all’incontro! Cresce nella fede! Il suo è un continuo passare dall’essere al fare e dal fare all’essere. Per questo mi piace così tanto, perché è proprio il cammino che facciamo noi semplici cristiani. Il suo percorso è il nostro. Il cammino di fede che ha fatto è esemplare. È fattibile! È accessibile per tutti noi!”.
Perché un libretto? Gli chiediamo infine. “Non so. Ho sentito il bisogno di condividere questa riflessione. Ho pensato che ben pochi avrebbero letto un testo così lungo su internet. Per essere un libro invece è molto corto. A me piacerebbe che tanti potessero trarne del bene per la loro vita, perché il cammino della Maddalena, anche se un po’ speciale, non mi pare difficile. In lei c’è tutta la nostra umanità con le nostre passioni, forze e debolezze. E c’è tutto il cammino di fede per seguire Gesù”.