Boom di fotovoltaici in Granda

In crescita il numero di allacciamenti alla rete nazionale dell'energia: i dati di E-Distribuzione

I primi 7 mesi del 2023 fanno registrare numeri di nuovo in crescita per quanto riguarda gli allacci, alla rete nazionale, di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. È un trend che si riscontra a livello nazionale ed è ben marcato nella provincia di Cuneo. Lo fa sapere, in una nota, E-Distribuzione: “Da gennaio a luglio 2023, abbiamo più che triplicato gli allacci rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, superando addirittura la quota complessiva di connessioni abilitate nel 2022 e accelerando così il percorso verso l’indipendenza energetica e la sostenibilità ambientale del Paese”.

Si tratta, per la quasi totalità, di impianti fotovoltaici. Più precisamente, di piccoli impianti fotovoltaici, collocati sui tetti e sui balconi delle case di privati cittadini e di aziende.

A livello nazionale, in 7 mesi le attivazioni di impianti sono state oltre 220mila, per un totale di 2,6 GW di potenza: nel 2022 furono 203mila, a loro volta triplicati rispetto al 2021. Sempre fino al luglio di quest’anno, nella sola provincia di Cuneo si contano circa 3.000 richieste di allaccio, per un totale di 62 MW di potenza; nel 2022, il numero di impianti allacciati è stato di 3.802. In Piemonte, la sola provincia di Torino fa registrare numeri più elevati.

“Stiamo aiutando - commentano da E-Distribuzione - i cittadini a giocare un ruolo attivo nell’abbracciare un modello di approvvigionamento energetico più sostenibile, dando loro la possibilità di consumare o immettere in rete l’energia autoprodotta e di ottenere, in questo modo, risparmi in bolletta e sensibili riduzioni delle emissioni di CO2”.

Nel corso della transizione energetica che l’Europa sta portando avanti, è ovvio che anche l’Italia investa su fonti rinnovabili. Gli impianti fotovoltaici ne sono l’esempio più evidente. Se i grandi parchi fotovoltaici a terra hanno non pochi detrattori, la collocazione di pannelli sui tetti non trova generalmente ostacoli, se non in aree di particolare valore storico e artistico.