Dall’1 al 10 settembre, in un’unica grande area espositiva di oltre 10mila metri quadrati, con 8 piazze dedicate, di cui 6 enogastronomiche, 2.500 posti a sedere e oltre 200 espositori, torna la Fiera del peperone di Carmagnola, arrivata all’edizione numero 74.
Il protagonista assoluto si potrà degustare ed acquistare nelle sue cinque tipologie riconosciute dal consorzio dei produttori: il quadrato, il trottola (a forma di cuore con punta leggermente estroflessa o con punta troncata), il lungo o corno di bue (cono molto allungato), il tumaticot (tondeggiante e schiacciato ai poli, come un pomodoro) e il quadrato allungato. Le prime quattro sono autoctone, mentre l’ultima è una tipologia ibrida che ha una resa superiore in quanto più tollerante alle virosi. I peperoni di Carmagnola vengono raccolti manualmente dalla fine di luglio rispettando un severo disciplinare di produzione e sono apprezzati in tutta Italia per la loro bontà, per caratteristiche che si prestano alle più svariate preparazioni e per le loro numerose proprietà nutraceutiche.
Il centro storico della città diventa il cuore pulsante della fiera: la grande piazza Mazzini si trasforma nella Piazza dei Sapori, con il Mercato dei produttori del Consorzio del peperone e un enorme ristorante all’aperto; la storica via Valobra ospiterà i produttori, mentre nel Pala Btm all’interno del salone fieristico torna il ristorante della Fiera che ospita dieci cene e due pranzi di qualità con menu a tema. Sempre nella zona salone fieristico viene riproposto il Villaggio del territorio, progetto di agricoltura da vivere a 360° con numerose aziende del territorio e street-food agricoli. In piazza Antichi Bastioni ci sarà la “via del Benessere” con varie proposte per la cura del corpo e della mente. Nei giardini del castello sarà allestita l’area di Bimbi in Fiera con gli animali di “Natural Farm” e spettacoli di magia, clownerie e fantasia.
Tra palazzi storici e musei da scoprire, sono in programma sia la fiera agricola, ma anche mostre, concerti e spettacoli con, tra gli altri, Enrico Brignano, Enrico Ruggeri, Beppe Braida, Marco Ligabue, Mirko Casadei POPular Folk orchestra e, madrina della Fiera, Manuela Arcuri.
Gli orari della Fiera: dal lunedì al venerdì, ore 18-24; sabato e domenica, ore 10-24. Tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione di alcuni spettacoli de Il Foro festival.
Sito web: fieradelpeperone.it