Penne nere a Bene Vagienna

Gioia e commozione per la festa degli Alpini a Bene

In alto, nel cielo terso, il profilo delle montagne appare nitidissimo. Non poteva esserci uno scenario più adatto per la festa delle "penne nere", le truppe dell'Esercito specializzate nell'operare nelle "terre alte". Nelle giornate di ieri (sabato 2 settembre) e oggi (domenica 3), Bene Vagienna ospita l'adunata della sezione monregalese dell'Associazione nazionale Alpini.

Gruppi di tutta la Granda hanno raggiunto la città augustea per questo momento di festa. Momento di festa che è anche l'occasione di sottolineare il ruolo che oggi gli Alpini rivestono, sempre pronti ad intervenire in aiuto della gente, soprattutto in caso di calamità.  Commoventi, poi, le parole di gratitudine che sono state dedicate alle penne nere e a tutti gli altri soldati caduti nelle guerre del secolo scorso.

Segni di gratitudine non sono mancanti neppure verso l'animale-simbolo del Corpo alpino, ovvero il mulo, che ha sempre seguito le penne nere lungo gli scoscesi sentieri di montagna, condividendone la fatica. Per l'evento organizzato a Bene Vagienna, era presente il reparto Salmerie della Sezione di Mondovì dell'Associazione nazionale Alpini, che ha sfilato appunto con i muli. La presenza del mite e robusto animale ha conquistato l'attenzione del pubblico che ha seguito l'evento.