C’era anche una nutrita delegazione della zona Fossano-Cuneo, guidata dai responsabili Chiara e Matteo Anzalone, all’udienza del Papa di Incontro matrimoniale che si è tenuta sabato mattina in occasione di 45 anni del movimento. Con le tante coppie presenti da tutta Italia (a cui si è rivolto il Papa nel su discorso), anche le altre espressioni del movimento: i fidanzati, i giovani, le famiglie e i single, un settore nato recentemente che comprende vedovi e separati.
Papa Francesco ha espresso il suo compiacimento e il ringraziamento della Chiesa per l’importante servizio di Incontro matrimoniale. “Il servizio che offrite alla Chiesa rappresenta un prezioso tassello che contribuisce a realizzare il sogno di Dio. Voi non lo fate con tante parole o con teorie astratte, ma parlando con amore nella realtà della vita concreta delle persone. Così il vostro carisma ricorda che la fede è soprattutto un’esperienza di relazione e di incontro. Voi guardate da vicino il dialogo a volte non facile tra i coniugi e le situazioni talvolta complesse a cui sono chiamati a far fronte i sacerdoti, favorendo uno scambio fecondo, per apprendere insieme l’arte della relazione. Lo scambio tra i coniugi e i pastori favorite l’azione evangelizzatrice della Chiesa di cui oggi abbiamo urgente bisogno. È attraverso le relazioni, testimoniando la bellezza delle relazioni, che riusciamo ad annunciare la bellezza del Vangelo. Vi incoraggio perciò a continuare con generosità, con passione e soprattutto con gioia il vostro impegno, a non avere paura di percorrere nuove strade”.
Grande emozione quando il Papa è sceso verso le transenne fermandosi a salutare e a scherzare con i presenti. La messa seguita nella basilica di San Pietro è stata concelebrata da cardinali e vescovi che nel corso del loro servizio sacerdotale hanno fatto parte di Incontro matrimoniale, tra questi mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, che ha fatto parte del team della zona di Fossano - Cuneo negli Anni ‘90 e continua ad essere molto vicino al movimento.