Centallo, per due giorni, “regno” delle due ruote

Sabato 16 e domenica 17 settembre la prima edizione del Motoincontro d’autunno

Motoincontro d'autunno

L'attesa è finita. Sabato 16 e domenica 17 settembre, per la prima volta, Centallo ospiterà il Motoincontro d’autunno, appuntamento inserito nel calendario ufficiale della Federazione motociclistica italiana. L’evento è organizzato dal Motoclub Fossano. La formula dei due giorni richiama quella del Motoraduno di primavera a marzo, che porta a Fossano migliaia di centauri.

Piazza Don Gerbaudo sarà il fulcro della manifestazione e ospiterà gli appassionati che potranno curiosare tra gli stand delle case motociclistiche, dei marchi di abbigliamento e accessori, partecipare alle numerose iniziative e assistere agli eventi in programma.

Il via del Motoincontro sarà alle 8,30 di sabato con le iscrizioni, l’apertura degli stand e del food park, l’area ristorazione ufficiale allestita al Pala Crf, aperto fino a domenica sera in collaborazione con Caffè Italiano e il birrificio Trunasse. Alle 10 il primo appuntamento in programma è un tour nelle Langhe in moto, organizzato dal Motoclub dei Vigili del fuoco di Cuneo, con aperitivo lungo il percorso e rientro per il pranzo convenzionato al food park. Sabato mattina inizierà anche il programma di intrattenimenti con le esibizioni di stunt riding di Maurizio “Pera” Perin, un susseguirsi di evoluzioni e acrobazie in moto da seguire con il fiato sospeso, l’animazione di Fantaroby, musica live e dj set Massimo Sandon. Dalle 18 si aprirà il Motoincontro Party no-stop con altre esibizioni di stunt riding, la cena al food park e la musica live con la band “No Way”: un mix di spettacoli, musica dal vivo e buon cibo.

Sveglia alle 8,30 anche per la giornata di domenica, con iscrizioni e apertura degli stand e del food park. Alle 9,30 prenderà il via il tour delle tre valli in moto con aperitivo lungo il percorso e rientro per il pranzo. Alle 12 il momento clou del raduno: la benedizione delle moto impartita da “don Biker”, seguita dai 58 secondi di rumore in onore di Marco Simoncelli e di tutti gli amici scomparsi. La domenica pomeriggio, dopo la benedizione e il pranzo, ancora esibizioni di stunt riding, musica e animazione fino alle 19. Sarà presente con uno stand ufficiale anche la Fondazione Marco Simoncelli Onlus. I visitatori potranno scoprirne le iniziative, come la nuova Sic Card e le attività umanitarie intraprese negli ultimi anni, e diventare sostenitori attivi iscrivendosi sul momento, per mantenere vivo l’impegno di solidarietà e di attenzione verso i più deboli che SuperSic ha sempre affiancato alla carriera di pilota e per onorare in modo degno e duraturo la sua memoria. Sia sabato che domenica pomeriggio sono previste, infine, iniziative dedicate ai bambini come le prove di guida su mini moto e Pompieropoli - Pompieri per un giorno - a cura dell’associazione nazionale Vigili del fuoco sezione di Cuneo.

L’iscrizione al Motoincontro è facoltativa e dà diritto a effettuare il tour in moto, gadget, aperitivo, birra artigianale, pranzo o cena a prezzo convenzionato. Per info: 351.6312619 - 329.2176933 motoclubfossano@gmail.com - L’accesso a piazza Don Gerbaudo è libero.