L’Oasi naturalistica La Madonnina ospita sabato 28 ottobre il secondo appuntamento delle giornate “Osservare, fare e riflettere”, un’esperienza immersiva in un’area protetta ricca di biodiversità, per indagare il comportamento animale e approfondire le interconnessioni tra i fenomeni migratori umani e non.
Gli eventi “Osservare, fare e riflettere” fanno parte del percorso dell’associazione Casacomune, nata a Torino dal gruppo Abele e da Libera, fondata da don Luigi Ciotti, che si dedica alla promozione scientifica e culturale. È una scuola di formazione scientifica, di dialogo culturale e di incontro caratterizzata da una didattica attiva ed esperienziale, capace di promuovere i valori espressi dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e le azioni dell’ecologia integrale e della giustizia sociale.
“Le conseguenze della crisi climatica sono sotto gli occhi di tutti e portano inevitabilmente effetti negativi agli ecosistemi e a tutte le specie viventi, compresa la nostra, costringendo persone, famiglie, comunità, uccelli migratori e non, e molti altri viventi a lasciare i luoghi d’origine o a cambiare le rotte consuete” riporta il volantino dell’evento santalbanese intitolato “Migrazioni”.
La giornata è organizzata in collaborazione con l’Oasi naturalistica La Madonnina: un punto nevralgico per gli uccelli migratori, luogo di sosta e alimentazione di molte specie.
Un’esperienza immersiva in un ecosistema ricco di biodiversità, in cui si osserveranno il comportamento animale, dei volatili nello specifico, per interconnettere l’esperienza delle migrazioni umane.
Ad accompagnare i partecipanti in questo viaggio ci saranno Mauro Fissore, guardiaparco tra i fondatori dell’Oasi oltre che sindaco di Morozzo, e il giornalista e ricercatore Maurizio Dematteis.
Il programma: Al mattino passeggiata lungo un percorso naturalistico di tre ore circa, accompagnati da Mauro Fissore che grazie alla sua esperienza e conoscenza del territorio presenterà le bellezze dell’Oasi naturalistica La Madonnina con momenti dedicati all’attività di birdwatching. Al termine della passeggiata ci sarà un pranzo vegetariano, con una box lunch preparata con prodotti biologici a cura dell’azienda agricola l’Orto del Pian Bosco di Fossano. La giornata si concluderà nei locali del Comune di Morozzo, dove dalle 15 il ricercatore Maurizio Dematteis approfondirà l’interconnessione tra migrazioni animali ed umane. Per i più piccoli: sono previste attività ludico-didattiche come proposta pomeridiana alternativa. Chi desidera partecipare alla giornata può iscriversi chiamando il 342.3850062; mail casacomune.laudatoqui@gmail.com