L’agorà delle eccellenze enogastronomiche

Presentata in valle la 44ª edizione della Fiera del Porro Cervere

Foto di Costanza Bono

Il consueto ricco parterre di autorità presenti alla conferenza stampa della Fiera del Porro Cervere, che i terrà da sabato 11 a domenica 26 novembre, è tornato, sabato 28 ottobre a sottolineare quanto lavoro in 44 anni sia stato fatto per elevare l’ortaggio simbolo della comunità cerverese ad immagine non solo di un territorio, ma di una rete solida e in costante crescita di valorizzazione delle eccellenze.

“Il fatto che le prenotazioni sfumino in pochissimo tempo, prima ancora che siano resi noti i menu delle serate, ci dice che ormai le persone si fidano di noi ciecamente - ha detto il sindaco di Cervere Corrado Marchisio -. Quest’anno avremo anche un’area fieristica ad hoc, un progetto già avviato da Franco Graglia che ora vede la luce. Ha rappresentato uno sforzo notevole per l’Amministrazione, ma ne andiamo molto fieri”.

L’edizione numero 44 sarà caratterizzata da molte certezze e anche da alcune novità. Trasferita la nuova area, lo spazio di piazza San Sebastiano ospiterà il mercato. Raddoppiano le serate delle eccellenze. Oltre a quelle di terra, ci sarà anche una serata dedicata a quelle d’acqua con pietanze frutto di ricerca sia nelle tradizioni gastronomiche delle città gemellate con la Fiera di Cervere, sia negli accostamenti come il sorbetto al limone e basilico.Ma sono tante altre le sorprese che si scopriranno andando a Cervere nei giorni della Fiera.

Articolo su la Fedeltà di mercoledì 1° novembre