Il cuore gastronomico della Fiera del porro Cervere dopo oltre 40 anni cambia casa e dalla storica piazza San Sebastiano si sposta in via IV Novembre.
Questa è la prima grande novità della kermesse che da 44 anni porta a Cervere migliaia di persone da tutta la Granda e, da alcuni anni, anche da altre regioni.
“Una fiera che si rinnova per dare lustro al duro e faticoso lavoro dei nostri produttori di porro Cervere e del Consorzio di tutela e valorizzazione che li rappresenta, unito ad un complesso e incredibilmente impegnativo lavoro della Pro loco ‘Amici di Cervere’ – dice il sindaco Corrado Marchisio -. Sono loro che ogni anno consentono alla nostra piccola e ridente cittadina di vestirsi a festa, come già si faceva nelle migliori tradizioni di un tempo. Una fiera per vivere istanti sereni e piacevoli, momenti in cui la fretta e le preoccupazioni lasciano spazio alla convivialità. Bello pensare che nel contesto di questa fiera, degustando questo incredibile ortaggio, ci siano così tante possibilità di relazione, di dialogo e di confronto: occasioni, insomma, per stare insieme”.
E allora non ci resta che vivere questa 44ª edizione della Fiera del porro che sarà inaugurata sabato 11 novembre alle 15,30 nella (anche questa) nuova area del Mercato del porro in piazza San Sebastiano, la stessa piazza che fino allo scorso anno era sede del Palaporro e che da quest’anno accoglie il mercato.
Ad aprire le danze un ricevimento in musica con il trio Sister Arch e l’esibizione degli sbandieratori e musici principi d’Acaja di Fossano.
Tra fasci di porro Cervere e produttori, davanti al sempre numerosissimo pubblico prenderà ufficialmente il via una kermesse ricca di ospiti presentata dalla sempre bravissima Sonia De Castelli in coppia con il primo cittadino Corrado Marchisio.
Durante l’inaugurazione saranno presentati i gemellaggi gastronomici, consegnate le targhe ricordo ai produttori del porro Cervere che quest’anno premiano Antonio Rinero che con la moglie Daniela da anni produce porri e collabora attivamente alle iniziative proposte dal Consorzio e consegnato il porro d’oro a Gian Piero Vivalda titolare dello stellato ristorante Antica Corona Reale, cuoco dell’anno nel 2003 oltre alle numerose gratificazioni ricevute negli ultimi anni: i 4 Cappelli de La Guida Espresso, l’inserimento nel prestigioso circuito de Les Grande Tables du Monde, e in quello di Relais & Chateaux. Freschissimi sono due nuovi riconoscimenti, entrambi assegnati ad ottobre 2023 dalla Guida del Gambero Rosso: le prestigiose Tre Forchette ed il premio dedicato al Miglior servizio in sala a livello nazionale.
Gli aggiornamenti sul programma e sullo svolgimento della manifestazione sono disponibili in tempo pressoché reale sulle pagine Facebook Instagram Fiera del porro Cervere e sul sito internet della Pro loco www.fieradelporrocervere.it
Il programma e tante novità nello speciale Fiera su la Fedeltà di mercoledì 8 novembre