Mario ed Egidio Fiandino aprono le porte della loro azienda di famiglia per regalare ai partecipanti un’esperienza unica: scoprire i segreti dell’allevamento e “vedere all’opera” i maestri casari per capire quanta passione si nasconda dietro e dentro un buon formaggio.
Sabato 11 novembre “sarà possibile entrare nelle stalle per conoscere le vacche di razza Bruna italiana e il loro pregiato latte, visitare le linee produttive per capire come nascono i prodotti ed infine degustare i formaggi in compagnia di un esperto” raccontano i Fiandino.
Si potrà scoprire come si nutrono le Brune italiane, assistere alla mungitura e vedere con i propri occhi come si creano le forme di formaggio e la loro stagionatura. “Tutto si muove seguendo un rituale fatto di tradizione per arrivare a produrre formaggi buoni e genuini, adatti a tutte le tavole e a tutte le età” continuano i fratelli Mario ed Egidio.
La mattinata si concluderà con l’incontro con Marco Dalmasso, esperto di formaggi, per la degustazione finale che avrà l’obiettivo di cogliere tutte le sfumature di sapore che contraddistinguono il Burro 1889 e i formaggi a caglio vegetale, perla rara nel panorama caseario italiano di cui vale la pena conoscere sia storia che gusto.
“Sarà inoltre possibile degustare la nuova gamma di formaggi a caglio vegetale e burro al tartufo 1889, tra cui spicca il Kinara al tartufo, vincitore della medaglia d’argento al World Cheese Awards 2022” anticipano i proprietari.
Per partecipare occorre compilare il form online presente sul sito: www.fattoriefiandino.it