I sacchetti che i benesi dovranno usare per la raccolta differenziata dei rifiuti sono stati distribuiti nei giorni scorsi, nell’edificio che oggi è la sede dell’Unione dei Comuni del Fossanese e che per decenni ha ospitato la scuola media. Spicca il sacchetto per l’«indifferenziato», di colore rosso e semitrasparente: sostituisce quello grigio, che il Comune aveva distribuito fino allo scorso anno e che non potrà più essere utilizzato dal prossimo 28 novembre. Da quella data, ha spiegato il sindaco Claudio Ambrogio in una lettera inviata alle famiglie, gli addetti ritireranno i rifiuti indifferenziati soltanto se raccolti nei nuovi “sacchetti conformi codificati”.
Nel 2024 non cambierà, per contro, la frequenza di raccolta. L’indifferenziato viene prelevato due volte a settimana - il martedì e il sabato - nel capoluogo e una volta a settimana - il martedì - nelle frazioni. La carta e la plastica - da collocare, rispettivamente, in un contenitore di cartone riutilizzabile e in un sacchetto giallo anch’esso fornito dal Comune - vengono ritirate ogni due settimane, in modo alternato: così ad esempio il 3 gennaio si ritirerà la plastica, il 10 la carta, il 17 di nuovo la plastica e il 24 di nuovo la carta. Di quattordici giorni è anche la frequenza per il ritiro dei rifiuti vegetali, che avviene sempre di venerdì.
A chi nei giorni scorsi si è recato nella sede dell’Unione del Fossanese per ritirare i sacchetti per indifferenziato e plastica, è stato consegnato anche il calendario che indica i giorni di raccolta per i vari tipi di rifiuti. Nel corso del 2024, verranno inoltre fissate delle date per il ritiro delle batterie usate: abitualmente, il Comune informa su queste date tramite il servizio che permette di inviare messaggi “in blocco” ai cellulari dei cittadini iscritti.
Articolo completo su "la Fedeltà" in edicola