Sono una ventina le persone che sabato 2 dicembre hanno aderito alla passeggiata lungo le sponde del torrente Maira che unisce Villafalletto a Savigliano.
L’iniziativa organizzata dalla Fondazione Compagnia di Sanpaolo e al progetto “Sentiero sul Maira la voce lenta del cielo e delle stagioni” ritorna a Villafalletto sabato 9 dicembre con un secondo appuntamento.
Per tutto il giorno ci saranno visite guidate con la partecipazione di Alessandro Tonietta, che racconterà la storia della nascita del “Presepe gigante”, dei ruderi del Castello e della fondazione del Comune. A seguire ci si sposterà nel centro del paese dove si raggiungerà la zona del ricetto e di piazza Mazzini. Seguirà una breve visita all’antica Confraternita del Gonfalone al cui interno si trovano pregevoli opere d’arte e alla Confraternita della Misericordia, chiesa del 17° secolo con molte opere d’arte e famosa per il suo storico “Mortorio Pasquale”. La durata totale della visita si aggira attorno ai 120 minuti con partenze alle 9 e alle 11; nel pomeriggio alle 14,30 e 16,30.
Dalle 16,30 in avanti sarà possibile proseguire con una nuova attività in un viaggio nella storia attraverso i sensi, creando un ponte di connessione tra i monumenti e le opere d’arte del passato attraverso vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Un romanzo sensoriale, un’esperienza immersiva alla scoperta del cacao, là dove il cibo incontra la storia, intrecciando epoche, personaggi e stili di vita, dalle origini ai giorni nostri.
Prenotazione obbligatoria allo 0171.696206 o info@cuneoalps.it