Calcio, chi sono i migliori 11 del girone d’andata?

Un girone d'andata 2023/24 intenso, ricco di emozioni e novità, anche da parte nostra. Ecco infatti la top 11 della prima parte di stagione!

È stata una scelta ardua, lo ammettiamo. Definire una top 11 del girone d’andata e di questa prima parte di 2023/24 non è stata cosa semplice, perché le squadre locali protagoniste sono state tante e perché, tra alti e bassi, a trovare spazio nelle nostre “squadre-tipo” settimanali sono stati tanti giocatori.

Alla fine, quindi, siamo scesi a patti con due aspetti: la necessità di tenere in conto che si tratta pur sempre di un bilancio parziale della stagione e la volontà di definire comunque una formazione “verosimile” anche dal punto di vista tattico. Ne è uscito un 4-3-3 a trazione chiaramente offensiva, ma non poteva essere altrimenti visti i tanti gol messi a referto da molti giocatori.

In porta, tra i tanti papabili, la scelta è caduta su Gaia, del Murazzo: è lui il più presente, con due apparizioni come Isoardi del Salice, ma soprattutto è stato lui, nel momento più difficile, a tenere in piedi i biancazzurri con alcune parate decisive, anche dagli undici metri.

Dietro, difesa a quattro per dare spazio a terzini e centrali. Sulle corsie, ecco Garis, sempre del Murazzo, e Ballatore del Movi Centallo. Con il primo, si premia forse oltremisura la squadra di Prato, che fin qui ha avuto un percorso con alti e bassi, ma la sua qualità e il suo apporto anche in fase offensiva è stato decisivo. Il secondo, invece, è stato protagonista dell’ottimo inizio dei centallesi in Terza, mettendo a referto anche reti importanti. In mezzo, il duo Rinero-Faraula: il primo è perno della difesa quasi imperforabile della capolista Sant’Albano Stura, il secondo è stato tra le (non troppe) note positive del difficile inizio di stagione del Fossano.

Dalla mediana in su, ecco le difficoltà. Abbiamo, quindi, scelto di premiare i tre più presenti, tutti con tre apparizioni a testa. L’unico centrocampista “vero” è Vallati, che da sempre garantisce equilibrio ed esperienza alla Giovanile Centallo. Quindi, la qualità di Viale, capitano del super-Sant’Albano, e De Faveri, che con la sua qualità sta provando a salvare l’Orange Cervere in Seconda. Non sono centrocampisti “puri”, lo sappiamo, ma lasciarli fuori era impossibile.

Qualcuno, invece, fuori è dovuto stare nel reparto offensivo, perché gli spazi a disposizione erano solo tre. Il primo nome d’obbligo è quello di Davide Bertoglio, autore di 14 reti con la Giovanile Genola in Terza e protagonista nell’attacco terribile con Pepe, fermo a 11. Pepe è tra gli esclusi, proprio come l’altro Bertoglio, quello del Sant’Albano, e bomber Alfiero.

Abbiamo scelto, infatti, di premiare le reti: quelle di Aloia, quasi sempre presente nel tabellino della Giovanile Centallo (10 centri per lui) e autore del pesantissimo gol che ha chiuso l’anno sul campo del Cuneo Olmo; e quelle di Samuele Caristo, capocannoniere dello scorso girone C di Promozione, riconfermatosi anche quest’anno nel San Sebastiano campione d’inverno. Il mister? Non poteva che essere lui: Giuseppe Pisano.

Il “Sanseba” è la squadra che ha fatto più punti tra le cuneesi di Promozione in tutto il 2023 e ora è lassù, davanti a tutti. Vince lui, quindi, la panchina d’andata, ma la concorrenza (Mondino della Giovanile Genola, Fabio Parola del Sant’Albano) sarà tanta da qui alla fine…