Dalle prossime settimane, l’aeroporto di Caselle sarà più vicino per molti cuneesi che potranno raggiungerlo in treno senza fare alcun cambio. La linee di Servizio ferroviario metropolitano 4 e 7, che collegano la stazione di Torino Stura rispettivamente a Bra e Alba e a Fossano, non terminano più, infatti, la loro corsa nel capoluogo piemontese, ma consentono di proseguire verso Ciriè: e, lungo il tragitto, c’è la fermata per lo scalo torinese. Tutto questo grazie alla nuova ferrovia Torino-Caselle-Ceres, che sarà inaugurata il prossimo 20 gennaio.
Questa tratta, il cui progetto fu approvato nel 2012, rende più agevole spostarsi fra Torino e l’aeroporto: un vantaggio per viaggiatori e turisti che, di riflesso, può indurre le compagnie aeree ad investire di più sullo scalo piemontese. Gli operatori turistici di Langhe e del Roero prevedono, a loro volta, effetti positivi per i territori in cui lavorano, che sono già apprezzati in tutto il mondo e che risultano ora raggiungibili più facilmente: con un viaggio di un’ora e 48 minuti ci si potrà infatti spostare da Caselle ad Alba, e ogni giorno verranno garantiti 27 collegamenti.
Il governatore del Piemonte Alberto Cirio ha parlato di un “risultato storico”, a cui si aggiunge la recente riapertura, dopo oltre 12 anni di interruzione, della linea ferroviaria Asti-Alba, che conferma l’attenzione dell’Amministrazione regionale in carica “ai collegamenti di questo territorio”.
Qualche lamentela riguarda i tempi di percorrenza, ritenuti piuttosto elevati. Ma si può supporre che non solo i turisti, ma la gran parte di coloro che si devono spostare fra Alba e l’aeroporto di Caselle preferiranno il treno all’automobile: si evitano così tutte quelle “incognite” dovute al traffico che nei pressi di Torino non sono trascurabili. E, in ogni caso, quella di collegare gli scali al centro delle città tramite ferrovia è una prassi che si è affermata quasi ovunque, con successo.
Dal momento che la nuova linea Torino-Caselle-Ceres “allunga” anche il Servizio ferroviario metropolitano 7, raggiungere Caselle diventa più facile anche per chi parte da Fossano. Un’opportunità in più per la città degli Acaja che intanto, nella “sua” stazione, attende l’attivazione di un Posto operativo di Polizia ferroviaria.
Non lontano da Fossano c’è l’altro scalo del Piemonte - quello di Levaldigi, il cui nome completo è “Aeroporto Langhe e Alpi del mare”. Langhe, appunto; ma per chi vuole raggiungere le terre di Fenoglio e Pavese - e gustarne i vini - è ovvio che a questo punto, nella maggior parte dei casi, conviene servirsi di Caselle. Non a caso, qualcuno si è chiesto se una parte della Granda, con lo scalo al suo interno, rischi di essere tagliata fuori da questa piccola rivoluzione dei trasporti in Piemonte.
Dalla Geac, società che amministra il “Langhe Alpi del mare”, sottolineano come questo scalo si trovi all’interno del Sistema aeroportuale piemontese: un nuovo collegamento nella regione è quindi una buona notizia anche per Levaldigi. Peraltro, un analogo collegamento ferroviario sarebbe utile per lo stesso scalo cuneese, come ha sottolineato la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero.