Biblioteca di Vottignasco: volontariato e donazioni

Due giovani vottignaschesi sono entrate nella squadra nel 2023

Inaugurazione biblioteca Vottignasco

Prosegue la nostra ricerca tra i libri nei Comuni del Fossanese. Le biblioteche dei paesi più piccoli hanno un comune denominatore: il servizio reso da parte dei volontari che ne consentono aperture e chiusure, accolgono i lettori, sviluppano progetti insieme alle Amministrazioni.
Non fa differenza Vottignasco che si basa sull’attività del gruppo Vottignasco Solidarietà, coordinato dal vicesindaco Massimo Cismondi.

Come funziona
La biblioteca si trova al primo piano della scuola dell’infanzia ed è accessibile dall’ingresso laterale di fronte al salone polivalente.
È possibile, al momento, consultare o prendere in prestito i libri a disposizione il lunedì dalle 20 alle 21, ma, come spiega Cismondi, “si sta valutando di estendere ad altri giorni e orari l’accesso alla biblioteca”.
Sono sette i volontari storici ai quali quest’anno si sono unite due ragazze vottignaschesi.

I lavori di restauro
Gli ambienti della biblioteca sono recenti. I lavori per l’allestimento della nuova biblioteca sono infatti terminati nel 2023 e sono stati realizzati con contributo ministeriale. Nei nuovi locali sono stati sistemati arredi e scaffalature acquistati grazie al cofinanziamento regionale in ambito del “Contributo per interventi di ammodernamento tecnologico, informatizzazione e allestimento di sedi destinate a biblioteche pubbliche e di interesse locale”. L’inaugurazione risale allo scorso 6 maggio durante la “Festa del maiale” alla presenza di molti dei sindaci dell’associazione Octavia, del sindaco di Savigliano Antonello Portera, del sindaco di Bernezzo Lorenzo Bono, del vicesindaco di Caramagna Piemonte Massimo Panero, degli onorevoli Marco Perosino, Monica Ciaburro e dell’europarlamentare Gianna Gancia.

La dotazione
Sempre nel 2023 sono stati acquistati 129 libri (26 narrativa ragazzi, 49 narrativa adulti e 54 tra biografie e saggistica) con contributo ministeriale a sostegno dell’editoria. Inoltre, grazie a donazioni di privati, in particolare dell’ex sindaco di Savigliano Giulio Ambroggio, il patrimonio della biblioteca si è arricchito di altri 250 libri arrivando a contare oggi oltre 3.200 volumi. Con queste nuove acquisizioni sono state implementate le sezioni “Storia” e “Biografie”.

Chi frequenta la biblioteca
Gli scritti sono 63 di cui una quarantina attivi. I prestiti nel 2023 sono stati 122 di cui 51 ad adulti e 71 ragazzi o bambini. Oltre 100 prestiti si sono avuti da quando la biblioteca ha riaperto nella nuova sede che offre sicuramente locali più adatti e la possibilità di consultare volumi in tutta tranquillità nella sala lettura.
Per il 2024 si stanno valutando collaborazioni con le scuole e l’oratorio parrocchiale per incentivare la lettura anche nelle giovani generazioni. Tra le iniziative potrebbero anche essere attivati alcuni corsi da svolgere all’interno dei nuovi locali.