Fossano, bus al posto dei treni

Lavori lungo la linea che collega Torino a Savona e Ventimiglia e, di conseguenza, modifiche nella programmazione dei treni che riguardano anche i passeggeri in partenza o arrivo da Fossano. A farlo sapere, in una nota, è Rete ferroviaria italiana. I giorni in cui i viaggiatori potranno sperimentare disagi va dall’11 al 24 marzo.

“È prevista – spiegano da Rfi – una riprogrammazione del servizio, con corse in bus fra Mondovì e San Giuseppe di Cairo e Fossano e San Giuseppe di Cairo, e modifiche degli orari, con possibile aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale. I bus effettueranno le fermate intermedie nelle stazioni dove si fermerebbero i corrispettivi treni; i treni della linea Torino-Ventimiglia verranno deviati via Trofarello-Alessandria con fermate a Torino Lingotto, San Giuseppe di Cairo e Savona, oltre che in tutte le altre stazioni previste in Liguria. I posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto, si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio; sui bus, inoltre, non è ammesso il trasporto di biciclette e non è ammesso il trasporto di animali, ad eccezione dei cani-guida”.

Sempre secondo quanto annuncia Rfi, “il personale di «customer care» di Trenitalia sarà presente nelle stazioni interessate per fornire informazioni utili per i viaggiatori. I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il programma dei bus, ed è possibile trovare informazioni nel dettaglio sul sito www.trenitalia.com nella sezione Infomobilità e alla pagina Lavori e Modifiche al servizio e tramite «Smart caring» personalizzato su App di Trenitalia”; è attivo, inoltre, il call center gratuito al numero 800.892021.

I lavori che impongono modifiche al traffico ferroviario riguardano “importanti interventi di potenziamento, in particolare tra Mondovì e San Giuseppe di Cairo”. A San Michele di Mondovì, sarà sostituito il cavalcaferrovia esistente sulla strada provinciale 34 con un nuovo impalcato in acciaio, per una spesa – cofinanziata dalla Provincia di Cuneo – di 1,5 milioni di euro; stesso importo – alla cui copertura contribuisce, con 150mila euro, il Comune di Ceva - per il consolidamento del cavalcaferroviria in strada del Villarello appunto nel territorio di Ceva. Sono previsti, infine, “interventi ai rilevati e all’armamento ferroviario” lungo la linea.