Continuano gli eventi organizzati dall’associazione culturale “Amici di Bene” per la presentazione di nuovi libri. E questa volta tocca a un volume dedicato alla stessa Bene Vagienna. L’appuntamento è alle 16,40 di domenica 12 maggio.
A palazzo Lucerna di Rorà, sarà presentato il libro “Bene Vagienna - Una città e la sua gente”: lo firmano gli insegnanti Maria Grazia Bertola e Bruno Cavallero, autori dei testi, e il medico-pittore Franco Blandino, a cui si devono i disegni a china.
“Il libro - spiegano gli autori - è una cavalcata attraverso i secoli di storia benese, dai Liguri Bagienni del III secolo a.C. ai giorni nostri, con l’illustre periodo romano della Augusta Bagiennorum, il suo ruolo di piccola capitale sabauda medioevale, il passato napoleonico, il periodo delle due guerre e il suo presente di modello di sviluppo e di scrigno di cultura. I personaggi storici antichi e moderni sono ripresi nelle loro fattezze reali e i paesaggi e i luoghi sono raffigurati o ricostruiti sulla base di testimonianze e tradizioni, così come le circostanze: possiamo vedere «a volo d’uccello» la città romana, l’edificazione di casa Ravera, lo splendore degli edifici barocchi, Napoleone che si reca a cena a palazzo Lucerna di Rorà, le antiche filande e le fornaci, il quartiere Garavello, la creazione di piazza Martiri della Libertà e il primo cantiere della Torino-Savona”.
Gli autori si sono impegnati per dare alle stampe un’opera rigorosa sul piano storico ma al tempo di facile consultazione, con un chiaro intento divulgativo. Tra gli obiettivi, quello di conquistare i giovani, svelando loro “i momenti più significativi e le radici della città”.
Gli altri appuntamenti
La presentazione del libro sarà preceduta da un altro appuntamento, sempre a palazzo Lucerna di Rorà: alle 16 si svolgono l’inaugurazione delle sale Marchionali e delle Bandiere, restaurante di recente, e al loro interno il taglio del nastro di “Tesori di Luce - Opere in cristallo e vetro”, collezione di Lina Albanese.
Un altro libro sarà presentato alle 16 di domenica 26 maggio, ancora a palazzo Lucerna di Rorà: è “Il segreto nel quadro. Il Moncalvo e sua figlia suor Orsola Maddalena Caccia”. Si tratta di un romanzo storico, ambientato nel periodo della Controriforma e dei conflitti fra le grandi monarchie europee: in questo scenario lavora il “Raffaello del Monferrato”, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, la cui fama crebbe quando Carlo Emanuele I lo chiamò a palazzo ducale per affrescare la “manica lunga”. Con l’autrice, Renata Freccero, dialogherà Cetta Berardo.
Sempre nell’ambito delle iniziative organizzate dagli “Amici di Bene”, da citare anche la proiezione - alle 16 di domenica 19 maggio, a casa Ravera - del film-documentario “Il Collezionista. I bastoni da passeggio - Utilità e prestigio”, di Giancarlo Baudena; è atteso il collezionista Silvio Matteo Borsarelli.
Ingresso libero per tutti gli eventi.