Le nuove tecniche della chirurgia oncoplastica della mammella

Congresso a Fossano il 23-24 maggio, organizzato dal direttore della struttura complessa Chirurgia plastica e ricostruttiva del S. Croce e Carle Alberto Rivarossa

Alberto Rivarossa

“Attualità in ricostruzione mammaria autologa, protesica ed ibrida” è il tema del congresso in programma il 23 e 24 maggio al Castello di Fossano. L'incontro è organizzato dal direttore della struttura complessa Chirurgia plastica e ricostruttiva del S. Croce e Carle Alberto Rivarossa, che presiede il Comitato scientifico, di cui fanno parte anche Glenda Caputo, Alessio Garetto, Filippo Rivarossa ed Ernesto Principe, con l’adesione della Sicure (Società Italiana di Chirurgia plastica ricostruttiva-rigenerativa ed estetica), dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, delle Asl Cn1 e Cn2, dell’Ordine dei Medici della provincia di Cuneo e il contributo della Fondazione Ospedale di Cuneo.

“Il Congresso biennale di Chirurgia oncoplastica della mammella - afferma Rivarossa - si propone nell’edizione 2024 di esaminare le tecniche più evolute per ciascuna metodica della chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica. L’affermarsi di nuove tecniche in campo chirurgico, con l’ausilio di specifici prodotti per la ricostruzione, ha consentito significativi miglioramenti in termini di limitazione dell’invasività chirurgica e di qualità del risultato estetico. La scelta della strategia più adatta alla paziente, in subordine al percorso di cura della malattia, implica valutazioni individuali e interdisciplinari per una piena efficacia. In tale ottica, il confronto e la condivisione delle esperienze sono fondamentali ai fini della tracciabilità e sicurezza delle procedure”.

Il Congresso di Fossano, conta, come per le precedenti edizioni, sulla presenza dei direttori delle maggiori Scuole di specializzazione in Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, dall’Università di Roma all’Università di Bari, a quelle di Udine, Padova, Genova ed altre. Novità dell’edizione 2024 è la scelta di aprire i lavori congressuali con la sessione dedicata alle relazioni presentate dagli specializzandi (under 35) provenienti, appunto, dalle sedi di specializzazione, riservando un riconoscimento all’autore della relazione ritenuta più incisiva. La valutazione di merito sarà a cura dei rappresentanti del “Capitolo Psg” con la presidente Sicure Stefania De Fazio e il presidente del Comitato scientifico Alberto Rivarossa.