80 beni e siti storici tra castelli, palazzi, giardini, borghi, musei e ville che aprono le loro porte dalla primavera all’autunno. Dimore regali che racchiudono secoli di storia, giardini incantati, paesi che si stagliano imponenti sulla cima delle colline, musei che offrono collezioni pregiate: Castelli Aperti propone la 29ª edizione della rassegna per condurre il visitatore in un viaggio alla scoperta dell’arte e della cultura del Piemonte
L’iniziativa ha una cadenza settimanale di domenica in domenica fino al 1° novembre. Per i visitatori che vorranno soggiornare nelle dimore storiche del circuito, la rassegna seleziona inoltre alcune residenze d’epoca di particolare pregio, per organizzare una vacanza su misura. Si potranno scegliere indimenticabili hotel di charme, raffinate camere dall’atmosfera d’altri tempi, eleganti ville e appartamenti in caratteristici borghi.
Grazie a Castle in a Click, sul sito www.castelliaperti.it sarà attivo un servizio di biglietteria on line che permetterà al visitatore di prenotare l’ingresso dei beni del circuito. Il biglietto consentirà l’accesso ad ulteriori servizi quali la partecipazione agli eventi, la prenotazione di visite esperienziali e, dove disponibile, una rete WI-FI intranet interna al castello, l’accesso con il proprio smartphone ai contenuti multimediali della struttura, a partire dall’audioguida in multilingua.
Questa settimana vogliamo segnalarvi
Candelo in fiore
Candelo in fiore, la rinomata manifestazione che trasforma il Ricetto di Candelo in un tripudio di colori e profumi, quest’anno si tinge di verde alpino. In vista dell’Adunata Nazionale degli Alpini che si terrà a Biella nel 2025, l’edizione 2024 della mostra floreale sarà dedicata a questi valorosi soldati.
Attraverso l’abile maestria dei florovivaisti biellesi, le suggestive vie del Ricetto saranno allestite con composizioni floreali che ripercorreranno la storia del Corpo degli Alpini. Un viaggio emozionante che, dalle origini ai giorni nostri, celebrerà il coraggio, la dedizione e l’amore per l’Italia di questi soldati.
Un’occasione unica per immergersi nella storia e nelle tradizioni degli Alpini, in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Un omaggio doveroso a questi uomini che, con il loro impegno e sacrificio, hanno contribuito a scrivere pagine indelebili della storia d’Italia.
Non solo fiori: la manifestazione sarà arricchita da mostre, eventi e appuntamenti dedicati al mondo alpino. Un programma ricco e coinvolgente che saprà conquistare il pubblico di tutte le età.
Alcune pillole dell'evento:
Le visite guidate
Le Visite Guidate realizzate per l’evento del Candelo in Fiore sono state pensate con lo scopo di consentire ad ognuno di costruire il proprio evento. La personalizzazione è massima in base al tempo a disposizione, si può passare mezza giornata tra antiche mura medievali scoprendo 3 mostre e i giardini temporanei oppure programmare due giorni scegliendo esperienze tra storia e artigianato. I ticket sono complementari e con la scelta di una visita guidata i sarà uno scontro sull’ingresso al Candelo in Fiore 2024.
Laboratorio Kokedama
Un laboratorio dedicato alla creazione di queste meravigliose composizioni vegetali
Per maggiori info sul sito candeloeventi.it
Questi i castelli aperti domenica 26 maggio in Piemonte:
PROVINCIA DI CUNEO
• Alba – Museo Diocesano di Alba. Informazioni e prenotazioni: 345.7642123; mudialba14@gmail.com
• Barolo – Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum. Informazioni e prenotazioni: 0173.386697; info@wimubarolo.it - prenotazioni@wimubarolo.it
• Bra – La Zizzola Casa dei Braidesi. Informazioni e prenotazioni: 0172.430185; turismo@comune.bra.cn.it
• Bra – Museo Craveri di Storia Naturale. Informazioni e prenotazioni: 0172.412010; turismo@comune.bra.cn.it
• Bra – Museo Civico di Palazzo Traversa. Informazioni e prenotazioni: 0172.423880; traversa@comune.bra.cn.it
• Bra – Museo del Giocattolo. Informazioni e prenotazioni: 0172.430185 - 438304; turismo@comune.bra.cn.it
• Cherasco – Palazzo Salmatoris. Informazioni e prenotazioni: 0172.427050; turistico@comune.cherasco.cn.it
• Dronero – Museo Civico Luigi Mallé. Informazioni e prenotazioni: 347.8878051 - 0171.908704; museo.malle@comune.dronero.cn.it
• Fossano – Castello degli Acaja. Informazioni e prenotazioni: 800.210762 - 0172.60160; iatfossano@visitcuneese.it
• Govone – Castello Reale. Informazioni e prenotazioni: 371.4918587 - 0173.58103; info@castellorealedigovone.it
• Magliano Alfieri – Castello di Magliano. Informazioni e prenotazioni: 0173.386697; castellomagliano@barolofoundation.it
• Manta – Castello della Manta. Informazioni e prenotazioni: 0175.87822; faimanta@fondoambiente.it
• Priero – Borgo e torre Medievale. Informazioni e prenotazioni: 333.1714232, torre@prieroturismo.it
• Roddi – Castello di Roddi. Informazioni e prenotazioni: 0173.386697, castelloriddi@barolofoundation.it
• Saliceto – Castello dei Marchesi del Carretto. Informazioni e prenotazioni: 339.2629368; info@castelliaperti.it
• Saluzzo - Casa Cavassa. Informazioni e prenotazioni: 329.3940334; musa@itur.it
• Saluzzo – La Castiglia. Informazioni e prenotazioni: 329.3940334; musa@itur.it
• Saluzzo – Torre Civica e Pinacoteca Olivero. Informazioni e prenotazioni: 329.3940334; musa@itur.it
• Saluzzo – Casa Natale di Silvio Pellico. Informazioni e prenotazioni: 329.3940334; musa@itur.it
• Savigliano – Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra. Informazioni e prenotazioni: 0172.712982 - 717545; museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it
• Savigliano – Palazzo Muratori Cravetta. Informazioni e prenotazioni: 0172.710247 - 710235; turismo@comune.savigliano.cn.it
• Serralunga d’Alba – Castello di Serralunga d’Alba. Informazioni e prenotazioni: 0173.613358; info@castellodiserralunga.it
PROVINCIA DI TORINO
• Caravino – Castello del Parco di Masino. Informazioni e prenotazioni: 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it
• Chieri fraz. Pessione – Castello di Castelguelfo. Informazioni e prenotazioni: 342 .6027409 - 333.9054786; info@castelguelfopessione.it
• Piossasco – Casa Lajolo. Informazioni e prenotazioni: 333.3270586; info@casalajolo.it
• Pinerolo – Parco di Villa Doria Il Torrione. Informazioni e prenotazioni: 0121.323358
• Pralormo – Castello di Pralormo. Informazioni e prenotazioni: 348.8520907; info@castellodipralormo.com
• San Secondo di Pinerolo – Castello e Parco di Miradolo, Fondazione Cosso. Informazioni e prenotazioni: 0121.502761; prenotazioni@fondazionecosso.it
PROVINCIA DI ASTI
• Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Saint Robert. Informazioni e prenotazioni: 331.2665702; ufficioturistico@castagnoledellelanze.net
• Castelnuovo Calcea – Area del Castello di Castelnuovo Calcea. Informazioni: 0141.957154 - 347.0834805; info@comune.castelnuovocalcea.at.it
• Costigliole d’Asti – Castello di Rorà. Informazioni e prenotazioni: 0141.962210 - 348.3059089; manifestazioni@costigliole.it
• Incisa Scapaccino – Borgo Antico. Informazioni e prenotazioni: castelliaperti.it
• Moncalvo - Torrione e camminamenti del Castello di Moncalvo. Informazioni: 388.6466361; info@prolocomoncalvo.it
• Nizza Monferrato - Gipsoteca Formica. Informazioni: 0141.441565 - 379.1354571; iat@comune.nizza.at.it
• Viarigi – Torre dei Segnali. Informazioni e prenotazioni: 331.1531242 - 0141.611050; sindaco@comune.viarigi.at.it
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
• Acqui Terme - Castello dei Paleologi. Informazioni e prenotazioni: 0144.57555; info@acquimusei.it
• Acqui Terme - Villa Ottolenghi Wedekind. Informazioni e prenotazioni: 335.6312093; accoglienza@borgomonterosso.com
• Alfiano Natta - Museo del Vino della Tenuta Castello di Razzano. Informazioni e prenotazioni: 0141.922535; info@castellodirazzano.it
• Alluvioni Piovera - Castello Balbi di Piovera. Informazioni e prenotazioni: 346.2341141; info@castellodipiovera.it
• Castelnuovo Scrivia – Castello dei Torriani e dei Bandello – Palazzo Pretorio. Informazioni e prenotazioni: 0131.826754; 349.3943394; biblioteca@comune.castelnuovoscrivia.al.it
• Giarole - Castello Sannazzaro di Giarole. Informazioni e prenotazioni: 335.1030923; info@castellosannazzaro.it
• Morsasco - Castello di Morsasco. Informazioni e prenotazioni: 334.3769833; castellodimorsasco@gmail.com
• Pozzolo Formigaro - Castello di Pozzolo Formigaro. Informazioni e prenotazioni: 0143.417054; info@comune.pozzoloformigaro.al.it
• Rivalta Bormida - Palazzo Lignana di Gattinara. Informazioni e prenotazioni: 345.8566039
• Rosignano Monferrato - Borgo. Informazioni e prenotazioni: 0142.489009 - 377.1693394; info@comune.rosignanomonferrato.al.it
• Trisobbio - Castello (salita alla torre). Informazioni e prenotazioni: 0143.871104; info@trisobbio.eu - www.trisobbio.eu
PROVINCIA DI BIELLA
• Biella - Palazzo Gromo Losa. Informazioni e prenotazioni: 015 0991868; info@palazzogromolosa.it
• Candelo - Ricetto di Candelo. Informazion e prenotazioni: 015.2534728; info@prolococandelo.it
• Magnano - Collezione Enrico a Villa Flecchia. Informazioni e prenotazioni: 0125.778100; faiflecchia@fondoambiente.it
PROVINCIA DI NOVARA
• Oleggio Castello - Castello Dal Pozzo. Informazioni e prenotazioni: 0322.53713 - 335.6121362; contact@castellodalpozzo.com
• Vinzaglio - Castello di Vinzaglio. Informazioni e prenotazioni: 346.7621774
PROVINCIA DI VERBANIA
• Ente Giardini Botanici di Villa Taranto. Visite libere. Informazioni e prenotazioni: 0323.556667; ente@villataranto.it