Fiabe in sei lingue del mondo alla scuola dell’infanzia di Centallo

Genitori, nonni, zii sono stati invitati a leggerle ai bambini nel progetto “Bibliomondo”

Centallo - Fiabe oltre i confini

Secondo anno di “Fiabe oltre i confini” alla scuola dell’infanzia di Centallo. Si è tenuto giovedì 9 maggio, in mattinata, e ha visto la partecipazione di genitori, nonni e zii degli alunni delle sei sezioni, che si sono prestati, su invito delle insegnanti, a trasmettere a tutti un pezzo della loro tradizione ucraina, indiana, albanese, araba, rumena. Novità di quest’anno, è stato inserito anche il piemontese, tramite la lettura di filastrocche e con un bellissimo intervento musicale sul finire della mattinata: nonno Giovanni, accompagnato dalla sua fisarmonica, insieme ad Attilio che suonava la chitarra, e con la splendida voce di mamma Alessia, hanno cantato alcuni brani della tradizione come “La Monferrina”, “La bella Gigogin”, “Quel mazzolin di fiori”, “Piemontesina bella” e “‘L me pais”: un canto in piemontese che parla di Centallo, a cui è seguita anche la relativa traduzione in italiano.

“Fiabe oltre il confine” si inserisce all’interno del progetto “Bibliomondo” che, grazie a molte donazioni, ha consentito di allestire nella scuola primaria una biblioteca con libri in diverse lingue: albanese, rumena, araba, francese, inglese, spagnola, portoghese, indiana, greca, russa, ucraina...

Articolo completo sulla "Fedeltà" di mercoledì 22 maggio