Quando, come e chi vota

Elezioni Urna
Foto di repertorio (Foto Costanza Bono)

Elezioni COMUNALI (scheda azzurra)

Comuni con meno di 15 mila abitanti
- si vota dalle 15 alle 23 di sabato 8 giugno e dalle 7 alle 23 di domenica 9 giugno
- possono votare tutti i cittadini italiani maggiorenni residenti nel Comune, muniti di documento di identità e tessera elettorale.
- si può votare per il candidato sindaco, segnando il relativo contrassegno;
- si può esprimere un voto di preferenza per un candidato consigliere nella lista collegata al Sindaco prescelto scrivendo il cognome.
Nei comuni con popolazione compresa tra 5.000 e 15.000 abitanti, ciascun elettore può esprimere uno o due voti di preferenza per candidati consiglieri (sesso diverso in caso di due preferenze)
- il voto al candidato sindaco vale anche come voto alla lista collegata non essendo previsto il “voto disgiunto”.
- alla lista collegata al Sindaco eletto sono attribuiti due terzi dei seggi assegnati al consiglio. I restanti seggi sono ripartiti proporzionalmente fra le altre liste.
- nel caso in cui sia stata ammessa e votata una sola lista, sono eletti tutti i candidati compresi nella lista e il candidato a Sindaco collegato, purché abbia votato almeno il 40% degli aventi diritto e il 50% dei voti sia a favore dell’unica lista presente.

I fac-simile delle schede elettorali Comunali nel Fossanese:

CENTALLO - CERVERE - GENOLA - SANT'ALBANO STURA - TRINITA - VILLAFALLETTO - VOTTIGNASCO

Comuni con più di 15 mila abitanti (Fossano)
- si vota dalle 15 alle 23 di sabato 8 giugno e dalle 7 alle 23 di domenica 9 giugno
- possono votare tutti i cittadini italiani maggiorenni residenti nel Comune, muniti di documento di identità e tessera elettorale.
- Il sindaco è eletto a suffragio universale e diretto, contestualmente all’elezione del consiglio comunale, e con sistema a maggioranza assoluta, per cui risulta vincitore il candidato sindaco che ottiene il 50% più uno dei voti validi. Se nessun candidato raggiunge tale quorum, si passa al secondo turno.
- si può votare per un candidato sindaco e per una delle liste ad esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste.
- è previsto il voto disgiunto: si può votare un candidato sindaco non collegato alla lista prescelta
- si possono esprimere fino a due voti di preferenza scrivendo il cognome dei candidati. La scelta dovrà riguardare candidati di sesso diverso, in caso contrario, la seconda preferenza non sarà valida.

FOSSANO

Elezioni regionali (scheda VERDE)
- Sono cinque i candidati alla presidenza della Regione Piemonte: Alberto Cirio (centro-destra), Gianna Pentenero (centro-sinistra), Sarah Disabato (Movimento 5 Stelle) Francesca Frediani (Piemonte Popolare) e Alberto Costanzo (Libertà). Disabato, Frediani e Costanzo sono appoggiati da una sola lista; Alberto Cirio e Gianna Pentenero possono invece contare sul sostegno di cinque liste. Ognuno degli aspiranti presidenti è inoltre collegato a un listino di dieci nomi, che saranno eletti, in quota maggioritaria, soltanto in caso di sua vittoria, in numero legato alle percentuali di voto raggiunte.
- si può votare tracciando un segno sul nome del candidato presidente e/o sulla lista regionale del candidato presidente della regione e/o sulla lista circoscrizionale collegata.
- si può scrivere il nominativo di massimo due candidati consiglieri a fianco del contrassegno della lista circoscrizionale nel rispetto della parità di genere (se non viene rispettata, la seconda preferenza è annullata).
- è previsto il voto disgiunto (si può votare per un candidato presidente e per una lista a lui non collegata e indicare un massimo di due preferenze a candidati consiglieri - nel rispetto della parità di genere - per una lista non collegata al candidato alla presidenza).

Elezioni Regionale Piemonte fac simile

Elezioni EUROPEE (scheda grigia)
- possono votare tutti i cittadini italiani maggiorenni o i cittadini dell’Unione europea con residenza legale in Italia, muniti di documento di identità e tessera elettorale.
- in Italia ci sono 5 circoscrizioni elettorali europee (il Fossanese è in quella Nord-occidentale), dove si eleggono 76 dei 720 europarlamentari.
- sulla scheda si traccia un segno sul simbolo della lista che si vuole votare
- c’è il voto di preferenza, cioè la possibilità di indicare nella scheda elettorale, all’interno di una lista, fino a tre preferenze. Ma attenzione: nel caso di più preferenze, i candidati devono essere di sesso diverso - pena l’annullamento della seconda e della terza preferenza.
- non è previsto il voto disgiunto
- si usa il sistema proporzionale, quindi i seggi vengono assegnati assicurando alle diverse liste un numero di posti in proporzione ai voti ricevuti.
- Ai fini dell’elezione dei membri italiani al Parlamento europeo, le liste devono avere conseguito almeno il 4% dei voti validi espressi a livello nazionale.

Europee2004 Fac Simile Circ 1 Scheda Voto (1) (trascinato)