Lo scorso 22 maggio il Baby birba - il servizio educativo rivolto a bambini della fascia 0-6 anni - ha compiuto 20 anni. Inaugurato nel 2004, è frutto di una collaborazione tra la cooperativa Il Girasole, il Consorzio Monviso solidale e l’amministrazione comunale.
“La mission de Il Girasole era ed è offrire servizi di qualità orientati al soddisfacimento dei bisogni dei minori e delle loro famiglie, promuovendo una cultura dell’infanzia e dei diritti dei bambini - spiegano le responsabili Alessandra Abrate ed Elisabetta Colombo -. Il presupposto di partenza è che ogni bimbo disponga di abilità, energie e doti naturali da utilizzare per aiutare e sostenere a sua volta gli altri.
Lo spazio del Baby birba, ricco di vita e relazioni, si propone di offrire ai bambini un contesto di apprendimento pensato e progettato in cui in libertà possano fare esperienza e agire in modo sempre più consapevole e autonomo. “Il bambino non è visto solo come un piccolo che sta crescendo, destinatario di interventi e cure, ma, come recitano le nuove linee guida pedagogiche per il sistema integrato zerosei, è un soggetto di diritto a tutti gli effetti che, all’interno della famiglia, della società e delle istituzioni educative, deve poter esercitare le prime forme di cittadinanza” proseguono Abrate e Colombo.
I bambini e le bambine ampliano crescendo le esplorazioni sul territorio, calpestando in cordata o sulla scialuppa le vie del paese. “Ormai tutti ci conoscono ed è bello fermarsi con chi incontriamo per scambiarci un saluto o un sorriso. E così intorno al Baby birba si è creata una piccola comunità educante fatta di genitori, cittadini, volontari che arricchiscono con le loro conoscenze, competenze e risorse la proposta del servizio”.
Tante sono anche le collaborazioni, le amicizie e le professionalità incontrate che hanno impreziosito le progettualità e le occasioni di crescita per l’equipe educativa, che crede e si impegna a mantenere costante la formazione e l’aggiornamento sui nuovi temi educativi, oltre che il confronto con altre realtà 0-3 e 3-6.
I bambini sono accolti e accompagnati ogni giorno dalle educatrici Rebecca Mana, Elisabetta Colombo e Alessandra Abrate; inoltre un giorno a settimana Nadia Chiari, esperta in globalità dei linguaggi e yoga bimbi, propone un laboratorio di arte yoga, e Ilaria Marengo, grazie alla sua formazione sul metodo Montessori, offre un insieme di esperienze pratiche progettate per aiutare i bambini a sviluppare le loro capacità cognitive, motorie e sensoriali.
Il giardino esterno accompagna quotidianamente le scoperte dei bambini, offrendo loro, come ormai noto, benefici psicofisici, di apprendimento, di interazione con gli altri bimbi e con gli adulti di riferimento.
La flessibilità oraria consente alle famiglie di vivere il servizio in base alle proprie sempre più diversificate esigenze, scegliendo giorni e fasce orarie (l’orario di apertura va dalle 7,30 alle 16). Le rette si pagano a fine mese considerando solo i giorni di frequenza effettivi per tener conto di eventuali assenze per malattia. Inoltre grazie ai fondi del piano d’azione per il sistema integrato e ad una convenzione con il Comune, negli ultimi due anni è stato possibile ridurre la spesa complessiva alle famiglie. Infine per le annualità 2023 e 2024 anche i baby parking hanno beneficiato del bonus nido.
Dal 2004 ad oggi nell’offerta educativa de Il Girasole si sono aggiunti altri servizi che ne hanno ampliato la presenza sul territorio e intensificato il lavoro di rete estendendolo alle scuole, alla biblioteca comunale e alle realtà associative. Su incarico del Comune, la Cooperativa ha gestito per molti anni il Doposcuola Coloratamente, la mensa scolastica e il servizio di pre e post scuola; coordinato i centri estivi dedicandosi negli ultimi anni esclusivamente all’Estate bimbi (3-6 anni). Dal 2010 al 2020 si è inoltre occupata del progetto per lo sviluppo delle politiche giovanili e nel 2016 ha partecipato alla stesura del patto educativo di città.
È maturata negli anni una passione per il mondo degli albi illustrati, scoprendone segreti e potenzialità. Ne è nato il progetto Girastorie con le sue letture ad alta voce e laboratori creativi; frequentazioni rituali in biblioteca con bambini e famiglie; costruzione di libri tattili e libri illustrati; serate informative e formative per genitori.
“Ogni azione è stata guidata in questi anni dal desiderio di riconoscere a tutti e a ciascuno il diritto di esprimere la propria voce e i propri talenti vivendo da protagonista la propria età, offrendo spazi ed occasioni di aggregazione ed inclusione sociale, facilitando lo sviluppo di relazioni e il senso di appartenenza alla comunità” proseguono le educatrici.
Prossime iniziative
“Nel prossimo futuro vorremmo dare maggior impulso ad alcuni progetti che ci stanno particolarmente a cuore” tra questi la psicomotricità. Elisabetta Colombo è psicomotricista specializzata nel metodo di B. Aucouturier e da anni propone e accompagna bambini dai 3 agli 8 anni o coppie di mamma e bambino: “La psicomotricità aiuta i bambini a rendere più armonici il corpo, le emozioni e gli aspetti cognitivi attraverso il movimento e il gioco in uno spazio sicuro e appositamente pensato e progettato. Lo psicomotricista osserva, valorizza, aiuta a far evolvere il gioco spontaneo accogliendo il bambino senza giudizio”.
A breve sarà inoltre inaugurato un atelier artistico espressivo per bambini da 3 a 8 anni, inteso come cantiere del fare, dove si può trovare “un contesto ricco di possibilità tutte da sperimentare e indagare mossi dalla meraviglia e dalla curiosità”. Alessandra Abrate, educatrice con una formazione artistica e una specializzazione in atelieristica, crede profondamente “nell’importanza e nell’urgenza di allenare insieme al pensiero logico-razionale, il pensiero divergente”.
Per festeggiare il compleanno il Baby birba organizza una festa: “Vorremmo, con l’occasione di questo compleanno, ringraziare le tante persone e istituzioni che ci hanno permesso di crescere e radicarci sul territorio, invitandole ad un momento di festa per piccoli e grandi”.
L’appuntamento è per venerdì 21 giugno a partire dalle 17,30 nei locali del Baby birba in piazza Scuole 14.