Chiusi i seggi: affluenza in calo rispetto al 2019

Domani lo spoglio che determinerà il nuovo sindaco in molti Comuni

Foto Costanza Bono

Affluenza in calo rispetto al 2019 quando il 70,86% dei Fossanesi si recò alle urne per le elezioni europee, regionali e amministrative. Alle 23 di oggi, domenica 9 giugno, alla chiusura dei seggi solo il 66,05% dei fossanesi ha votato.

Il dato nazionale: su base nazionale, dove l'election day prevedeva il voto per le europee, l'affluenza complessiva, per i dati finora pervenuti, è del 49,52%. Mancano ancora alcuni seggi al dato definitivo, ma quello che emerge è che meno della metà degli italiani si è recato alle urne. Alle precedenti europee (che in molti comuni coincidono con il rinnovo delle amministrazioni) aveva votato il 56,03% della popolazione.

Le elezioni regionali: in Piemonte, oltre alle Europee, si rinnova anche il Consiglio regionale e il Governatore. Gli exit poll usciti alle 23,01 vedono le proiezioni a favore del presidente uscente Alberto Cirio. In Piemonte, mentre ancora si attendono i risultati di alcuni Comuni, si sono recati alle urne il 57,55% degli aventi diritto mentre nel 2019 erano stati il 64,58.

I Comuni al voto: Oltre a Fossano, sono molti i Comuni della Granda che rinnovano anche il Consiglio comunale e sono stati chiamati a scegliere il sindaco per i prossimi 5 anni. Scongiurato il rischio del quorum per i Comuni con candidato unico, occorrerà sapere se almeno il 50% dei votanti avrà espresso un voto valido. Sembra però che per Flavio Gastaldi a Genola, Corrado Marchisio a Cervere, Valentina Bono a Vottignasco e Giuseppe Sarcinelli a Villafalletto il dado sia ormai tratto. Altro discorso, oltre che per Fossano, per Centallo, Sant'Albano e Trinità dove i contendenti sono due o, nel caso di Trinità, tre. L'affluenza, fatta eccezione per Vottignasco, dove a recarsi alle urne è stato il 79,76% (in calo rispetto al 2019, ma comunque maggiore rispetto ai Comuni limitrofi), è nettamente diversa tra i Comuni con candidato singolo e quelli in cui la competizione elettorale era invece più sentita.

Per quanto riguarda l'affluenza Cervere chiude i seggi con il 58,73% contro il 72,43 del 2019; Genola al 60,56 rispetto al 70,32 della precedente tornata; Villafalletto al 57,13 rispetto al 68,99. In parziale controtendenza Vottignasco dove l'affluenza è stata tra le più alte registrate nei Comuni con un unico candidato, pur non raggiungendo i numeri del 2019: ha infatti votato il 79,76% degli aventi diritti, ma nel 2019 era stato ben l'83,22%. Dove la competizione elettorale era più sentita per la presenza di più candidati i numeri sono leggermente diversi, anche se in calo rispetto al 2019. A Centallo ha votato il 60,74% degli aventi diritto confronto al 71,46 delle precedenti amministrative; a Sant'Albano il 71,45 contro il 76,03 e a Trinità dove a contendersi la poltrona da primo cittadino sono tre donne il 68,34 rispetto al 70,57.

Nessuno dei Comuni del Fossanese chiamati a scegliere chi amministrerà nei prossimi cinque anni ha raggiunto i numeri della precedente tornata elettorale.