La prima prova dell’esame di Maturità 2024 ufficialmente iniziata alle 8,30 di questa mattina e si può cominciare a parlare delle tracce proposte dal Ministero.
Per l’analisi del testo (tipologia A) le opzioni sono il brano “Quaderni di Serafino Gubbio Imperatore” di Luigi Pirandello e la poesia “Pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti. Pirandello non ha sorpreso i candidati: il suo nome era tra i più accreditato nel toto temi della vigilia perché dal 2003 assente nelle tracce di Maturità.
Per il testo argomentativo sono state selezionate le tracce: la “Costituzione lungimirante”, in riferimento a “L’intuizione dei costituenti” di Maria Agostina Cabiddu, a proposito dell’importanza della Carta costituzionale; “Riscoprire il silenzio”, di Nicoletta Polla Mattiot e, infine, “Storia d’Europa”, a partire dal testo di Giuseppe Galasso, riguardo l’uso di armi atomiche (anche in questo caso già nel toto-temi, dove era stato fatto il nome di Oppenheimer) e il cosiddetto ”equilibrio del terrore”, con il principale quesito riguardo l’efficacità di tale approccio “anche nel mondo attuale” e la possibile alternativa.
La tipologia C, che ha come oggetto il testo d’attualità, vede come protagonisti “Profili, selfie e blog” di Maurizio Caminito, traccia che riguarda l’analisi delle forme di comunicazione nell’era digitale e “L’elogio dell’imperfezione” di Rita Levi Montalcini.
Nelle prossime ore sui canali social di La Fedeltà, le foto del primo giorno di esame.