Sci, è santalbanese il più giovane maestro d’Italia

Delleani Federico 1

Da qualche giorno, Sant’Albano Stura ha un nuovo record italiano. È quello di essere il paese natale del più giovane maestro di sci presente sullo Stivale.

Si tratta di Federico Delleani, nato il 6 marzo 2005, che proprio nei giorni scorsi ha conseguito il Diploma da Maestro di sci alpino.

Non un risultato da poco, perché genericamente si tratta di un percorso complesso, che si porta a termine solitamente più avanti. Sono previste, infatti, 600 ore di formazione, a cui si può accedere se si hanno compiuto 18 anni e dopo aver superato un complesso test, diviso in due fasi: una prima, che prevede una prova cronometrata di slalom gigante, e una seconda in campo libero, in cui si è valutati direttamente dagli istruttori nazionali. Quindi, una volta ammessi, si deve frequentare il corso, suddiviso in moduli, che si superano dopo aver sostenuto singoli esami.

Federico ha superato il test a Piancavallo, in Friuli Venezia Giulia, quindi ha svolto il percorso, superando il temuto “Eurotest” e altri moduli complessi, compreso il tirocinio, svolto presso lo Sci Club Alpi Azzurre, a Limone Piemonte, dove inizierà a lavorare dal prossimo anno. Quindi, il 12 maggio 2024 è arrivata la tanto attesa consegna del Diploma da Maestro di sci alpino, consegnato dal Collegio nazionale dei Maestri di sci. A rendere ancora più unico il traguardo centrato da Federico c’è un aspetto contestuale non irrilevante: proprio mentre questo numero de la Fedeltà esce in edicola, infatti, per lui è tempo di iniziare gli esami di maturità al Liceo  Scientifico Ancina di Fossano. Giorni intensi quindi, ma ricchi di momenti indimenticabili.

Sono molto felice per essere riuscito a conseguire il diploma. Ci tengo a ringraziare tutti i miei compagni e i miei professori per avermi supportato in questo percorso. Essere riuscito a trasformare una passione in un lavoro è motivo di grande orgoglio” - spiega Federico.