Ferie di Augusto, 19ª edizione

Tre gli spettacoli organizzati per l’edizione 2024 del festival “Le Ferie di Augusto”: l’appuntamento, come sempre, è al teatro romano di frazione Roncaglia a Bene Vagienna (in caso di maltempo, viene scelta - e comunicata agli spettatori - una sede diversa, al coperto).

Il debutto alle 21,15 di venerdì 5 luglio, con il “Galà d’estate delle arti performative” proposto dai Germana Erba’s Talents, ovvero le ragazze e i ragazzi del liceo Germana Erba di Torino che è storicamente legato al festival. Alle 21,15 del giorno seguente - sabato 6 luglio - Franco Oppini e Miriam Mesturino saliranno sul palco per “Buoni o cattivi? Punti di vista”, spettacolo con la regia di Gino Auriuso: con ironia e ritmo incalzante, Oppini e Mesturino si interrogano sul tema del bene e del male. Giù il sipario con “La commedia delle tre dracme” di Plauto, l’autore a cui “Le Ferie di Augusto” hanno attinto più spesso: a metterla in scena - l’appuntamento è alle 21,15 di sabato 13 luglio - la compagnia Torino spettacoli, che schiera Elia Tedesco, Valentina Massafra, Enzo Montesano e i Germana Erba’s Talents in un nuovo allestimento dello spettacolo curato da Girolamo Angione e Gian Mesturino.

Per ogni spettacolo, i biglietti sono in vendita al costo di 13 euro l’uno, ridotto a 10 per under 26, over 60, convenzionati ed abbonati a Torino spettacoli (c’è inoltre la possibilità di abbonarsi per due spettacoli a scelta, al costo complessivo di 18 euro); è possibile acquistare i biglietti in prevendita sul sito web www.torinospettacoli.it, telefonicamente via WhatsApp al 320.9050142, via e-mail all’indirizzo info@torinospettacoli.it, “in loco” a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, o in alcune agenzie di viaggio fra cui la fossanese Tortuga viaggi.