A Bene una domenica di arte

C’è Mauro Curti, il fotografo di Bene Vagienna che ha esposto perfino in Australia, fra gli artisti coinvolti nelle nuove mostre temporanee che l’associazione culturale “Amici di Bene” sta per inaugurare. L’appuntamento, per il taglio del nastro delle varie esposizioni, è domenica 7 luglio. Le diverse opere sono collocate in alcuni fra i più begli edifici della città augustea.

La giornata culturale degli “Amici di Bene” si aprirà alle 9,30, con l’inaugurazione della mostra del pittore ligure Sergio Lazzaretti: ad ospitarla il piccolo spazio nella cella del campanile della chiesa parrocchiale.

Alle 10 seguirà, nella chiesa dei Disciplinanti bianchi, il taglio del nastro di “Matericismi cromatici”, retrospettiva di Fabrizio Oberti allestita in occasione dei suoi 25 anni dedicati alla pittura. Approdano a Bene Vagienna oltre trenta opere provenienti in gran parte da collezioni private, raccolte in un percorso cronologico che mette in luce l’evoluzione pittorica dell’artista dai primi dipinti ad olio tradizionale alle sperimentazioni ad olio materico spatolato su vari supporti: il pubblico troverà paesaggi legati a campagne fiorite, alberi, marine, campi di grano e nevicate, oltre a ritratti.

Alle 10,30 si raggiungerà palazzo Lucerna di Rorà per la presentazione della quinta edizione di “3 T - Terra, territorio, tradizioni”, collettiva organizzata dalla Società promotrice Belle Arti in Torino; la allestisce Orietta Lorenzini. Nello stesso edificio, alle 11 sarà inaugurato il nuovo allestimento degli spazi che prenderanno così il nome di Sala delle carrozze, ospitando alcuni modelli di questo storico mezzo di trasporto; al loro interno vengono inoltre collocate delle opere in miniatura del benese Ginet Manassero, dedicate sempre ai mezzi di trasporto che hanno preceduto la diffusione del motore a combustione.

La mattinata proseguirà, alle 11,30, a casa Ravera, dove si taglierà il nastro di “Curiosità e diletto, il gusto delle porcellane”. Come suggerisce il titolo, sono esposte opere di porcellana. A metterle a disposizione degli “Amici di Bene” alcune famiglie di tradizione nobiliare.

Sempre a casa Ravera, alle 12,10 la presentazione della rassegna fotografica “Riturné” di Mauro Curti. La mostra presenta una selezione di opere appartenenti all’omonimo progetto con cui l’artista ha fatto conoscere - attraverso esposizioni e festival di carattere internazionale organizzati in  Spagna, Francia, Grecia, Giordania e Australia - i paesaggi del mondo rurale di Bene Vagienna e più in generale della provincia di Cuneo, insieme con la gente che li abita. Se il progetto è stato avviato nel 2019, ora Curti può finalmente condividerlo “con il paese di origine, gli amici e le persone della quotidianità”. Al termine delle inaugurazioni, è atteso l’intervento di Mario Turetta, segretario generale del ministero della Cultura e direttore dei Musei reali di Torino.

Orari di visita
Tutte le mostre inaugurate il 7 luglio saranno aperte fino al 29 settembre. L’orario per i visitatori coincide con quello degli edifici che le ospitano: Casa Ravera, la cella del campanile della chiesa parrocchiale e la chiesa dei Disciplinanti bianchi sono aperte nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; palazzo Rorà segue lo stesso orario con l’aggiunta del sabato, dalle 15 alle 18. L’ingresso è libero.