Un piano straordinario, da 6,8 milioni di euro, per i Comuni piemontesi sede di distaccamento dei Vigili del fuoco volontari, che potranno così acquistare autopompe serbatoio, note come Aps. Ad agosto, l’assessorato alla Protezione civile della Regione ha approvato la graduatoria per l’assegnazione dei fondi. E, fra i destinatari, c’è Fossano, i cui pompieri potranno così contare su un nuovo veicolo.
“Abbiamo raccolto le istanze di tanti gruppi di volontari che ogni giorno garantiscono il massimo impegno nell’attività di emergenza - commentano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Protezione civile Marco Gabusi -. Da molti anni mancavano investimenti nelle strumentazioni; per questo abbiamo deciso di cofinanziare l’acquisto di nuovi mezzi con un investimento complessivo di 6,8 milioni, che quest’anno consente di assegnare un contributo di 200mila euro per ogni nuova autopompa che le Amministrazioni locali hanno proposto di acquistare”. Nel dettaglio, il bando della Regione è stato suddiviso fra il Torinese e le altre province piemontesi: nell’anno in corso vengono erogati 3,2 milioni di euro, parte dei quali destinati alla città degli Acaja. “Questi nuovi 34 mezzi garantiranno a tutti i piemontesi più sicurezza e più tempestività negli interventi di emergenza”, concludono Cirio e Gabusi, che ricordano come l’assessorato alla Protezione civile “sta lavorando fianco a fianco con la Direzione regionale dei Vigili del fuoco per un nuovo accordo-quadro, che migliorerà ulteriormente il sistema di prevenzione ed emergenza e che vedrà la luce nell’autunno del prossimo anno”.
“Abbiamo ottenuto questo risultato - commentano dalla onlus «Città degli Acaja - Amici dei Vigili del fuoco volontari», che sostiene il distaccamento fossanese - grazie alla collaborazione del nostro gruppo con il Consiglio comunale di Fossano, in particolare il sindaco Tallone e il senatore Bergesio, e quello regionale. È un traguardo mai raggiunto prima, che fino allo scorso anno non potevamo neppure immagine di conseguire e che invece abbiamo invece ottenuto con l’impegno del capo del Distaccamento di Fossano Roberto Bergese e la sua vice Cristiana Marengo, che hanno lavorato in sinergia con noi e con le autorità competenti”.