Un viaggio a piedi, lungo 900 km, da Cuneo a Roma. Quasi 50 giorni di cammino e attività per sensibilizzare sulle discriminazioni e sulla violenza di genere e raccogliere fondi per ristrutturare e adeguare una nuova casa protetta destinata a donne e minori vittime di violenza. Un percorso partecipato che partirà da Cuneo il prossimo 3 ottobre e si chiuderà nella capitale il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Ad effettuare tutte le tappe del cammino saranno Eva Garelli, operatrice antiviolenza della cooperativa Fiordaliso, e Pietro Vertamy, photo editor, camminatore esperto e cofondatore del “Laboratorio errante di indagine visuale - Around the Walk”. Insieme a loro camminerà il cane Tumpi.
L’iniziativa nasce dalla campagna “Casa in S.O.S.peso”, ideata e attivata dalla cooperativa sociale Fiordaliso onlus di Cuneo proprio per reperire i fondi necessari all’apertura di una nuova casa protetta sul territorio, la nona, che servirà ad aiutare donne e minori vittime di violenza provenienti da tutta Italia. Nell’ambito di “Casa in S.O.S.peso” nasce nel gennaio 2024, in collaborazione con il “Laboratorio errante di indagine visuale - Around the Walk”, l’iniziativa “Il cammino della Nona Casa”, dove la pratica del cammino su lunga distanza vuole generare una riflessione di carattere sociale, collettiva e civile. Un lungo viaggio per attivare tutte le realtà operanti sul territorio e coinvolgere la cittadinanza per creare una vera e propria azione di sensibilizzazione “dal basso” circa le tematiche della discriminazione e violenza di genere su tutto il territorio nazionale.
Giovedì 3 ottobre a partire dalle 18,30 al loro arrivo a Fossano Eva, Pietro e Tumpi saranno al Vitriol di via Ancina 7 per un aperitivo. Sarà l’occasione per raccontare cosa fa la cooperativa Fiordaliso per chi è vittima di violenza e per raccogliere fondi. L’invito è quindi quello di presentarsi al Vitriol con le orecchie aperte all’ascolto e il cuore aperto alla generosità. Insieme a loro anche il fossanese Luca Abbà, il tiktoker luc_sbrab.
Chi vuole può donare attraverso bonifico bancario (Iban IT 41 Q0503 41020 00000 00090487 con causale “erogazione liberale per campagna Casa in Sospeso” intestato a “coop. soc. Fiordaliso Onlus”). È possibile donare anche su Rete del dono, cercando il progetto “Un cammino antiviolenza per la Nona Casa”. Le spese dell’iniziativa “Il cammino della Nona Casa” sono sostenute dalla cooperativa Fiordaliso e dai partner sul territorio.
L'articolo completo su La Fedeltà in edicola mercoledì 2 ottobre