Il primo treno a idrogeno di Alstom da gennaio in val Camonica

il treno a idrogeno realizzato a savigliano

Con circa mille dipendenti (in gran parte diplomati e laureati) quello di Savigliano è il sito più importante di Alstom Italia: qui si realizzano i treni a partire dalla struttura in alluminio (il vagone) al test finale (che consente di verificare se il treno è pronto per essere immesso sui binari).

L’enorme stabilimento di Alstom Savigliano vent’anni fa è stato ulteriormente ampliato per fare spazio ai fabbricati destinati al testing statico dei treni ad idrogeno e dei treni Avelia Stream 300; inoltre sono state realizzate nuove linee di produzione per i treni regionali.

Alstom Visita Presidente Cirio

L’ampia area del sito Alstom di Savigliano lunedì scorso è stato percorso in lungo e in largo da una delegazione capeggiata dal presidente della Regione Cirio che si è dimostrato particolarmente interessato al treno a idrogeno: un primo treno, commissionato nel 2020 dalla Trenord nell'ambito del progetto “H2iseO”) è pronto per correre, da gennaio, sulla linea Brescia-Iseo-Edolo, in val Camonica; altri 5 convogli verranno consegnati da Alstom per completare il progetto della Hydrogen Valley,  la prima valle italiana dell'idrogeno. Anche Bolzano ha un progetto per la trasformazione di 150 bus a idrogeno.

Articolo completo su La Fedeltà del 4 dicembre
ACQUISTA la copia o ABBONATI cliccando qui