Centallo ricorda la bomba che cadde 80 anni fa

Giovedì e venerdì si commemora la tragedia, monito contro la crudeltà di ogni guerra

Centallo - L'orfanotrofio bombardato

Saranno i bambini i grandi protagonisti della commemorazione degli 80 anni del bombardamento all’orfanotrofio Perucchetti che il 29 dicembre 1944 provocò la morte di 14 orfanelle e di due suore. 

Il calendario di appuntamenti, organizzato da Centallo viva, prenderà il via giovedì 12 dicembre, alle 20,30, al cinema Nuovo Lux con il concerto in memoria del coro “FFm Kid’s voice”, ovvero le voci bianche della Fondazione Fossano musica.

Sempre durante la serata, verrà presentato il miniaudiovisivo “Ti racconto la storia della bomba che sbagliò strada e cadde a Centallo” prodotto dagli allievi delle scuole centallesi, mentre il “claun Il pimpa” fornirà la sua testimonianza su come far sorridere con la giocoleria i bambini che vivono oggi sotto le bombe. Sarà lui - al secolo Marco Rodari - a portare ai bimbi ucraini le maglie termiche raccolte con la sottoscrizione aperta da Centallo viva.

Lo spettacolo da cui nasce l'audiovisivo verrà messo in scena dagli allievi del Comprensivo venerdì 13, dalle 9, al Nuovo Lux, nella mattinata che si concluderà con il laboratorio di giocoleria de “Il pimpa” e con la piantumazione di 16 arbusti all’aiuola 80anta.

L’anniversario del bombardamento verrà ricordato  ancora con una messa di suffragio e una marcia silenziosa nel tardo pomeriggio di sabato 28 dicembre.

Servizio su La Fedeltà dell'11 dicembre
ACQUISTA la copia o ABBONATI cliccando qui