Certificati anagrafici negli uffici postali

Nei Comuni con meno di 15mila abitanti

Ufficio Postale Polis Generica

Dopo i lavori di ristrutturazione che hanno riguardato diversi uffici postali della provincia di Cuneo nell’ambito del progetto Polis, sono ora partiti alcuni nuovi servizi per i Comuni al di sotto dei 15mila abitanti.
Il progetto Polis punta a trasformare gli uffici postali nella casa dei servizi digitali, uno sportello unico per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica amministrazione in 7mila comuni italiani di cui 171 in provincia di Cuneo.
In tali uffici è ora possibile richiedere i certificati anagrafici e di stato civile, resi disponibili da Anpr, la banca dati di cui è titolare il Ministero.
In tutte le sedi si possono richiedere i servizi “Atti di volontaria giurisdizione” con la possibilità di presentare le istanze di “Nomina amministratore di sostegno” e “Rendicontazione stato patrimoniale assistito”, secondo quanto contenuto nella convenzione firmata tra il ministero delle Imprese e del made in Italy, il ministero della Giustizia e Poste italiane.
Negli stessi uffici postali è disponibile anche il servizio “Certificati Inps”, che prevede il rilascio a sportelli dei certificati “Cedolino pensione”, “Certificazione unica” e “Obis-M” direttamente ai pensionati.
I nuovi servizi vengono erogati nell’ufficio postale sia attraverso gli sportelli sia in modalità digitale, con totem innovativi dai quali i cittadini, con l’utilizzo della carta d’identità elettronica o dello spid, possono scaricare in autonomia i certificati di loro interesse.
Ancora nessuna notizia invece per quanto riguarda il rilascio dei passaporti, ulteriore attività prevista dal progetto Polis. Nei giorni scorsi il servizio è stato avviato in Valle d’Aosta e si attende ora che si estenda ad altre regioni italiane.