Lo studio è un’arte che va appresa, ma non sempre gli studenti sanno da dove iniziare. Il corso pomeridiano Imparare a imparare del liceo Ancina si propone quindi di lavorare proprio su questo aspetto: aiutare gli studenti e le studentesse del biennio a trovare il metodo di studio più efficace per il proprio percorso scolastico.
Il corso si articola in 15 incontri settimanali da due ore presso la sede del Liceo Ancina; alcuni docenti dell’Istituto, specializzati in materia, conducono lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche su temi fondamentali come la gestione del tempo, l’uso delle mappe mentali, la creazione di mappe concettuali, l’organizzazione dei materiali, le tecniche di selezione, elaborazione e sintesi di contenuti complessi.
"L’obiettivo del progetto - spiega il professor Fabrizio Dotta, tra i responsabili del corso -, è trasformare l'approccio allo studio, rendendo gli studenti più autonomi, efficaci e sicuri di sé. L’obiettivo non è unicamente migliorare il rendimento scolastico, ma, soprattutto, sviluppare competenze utili per la vita".
Oltre agli insegnanti, un contributo significativo è svolto da alcune studentesse del triennio che, nel ruolo di peer tutor, aiutano i compagni più giovani a sperimentare le strategie più adatte per affrontare le difficoltà incontrate in questi primi mesi di scuola.
Il corso mira inoltre a creare un ambiente inclusivo in cui ciascuno possa partecipare attivamente, senza sentirsi giudicato, in un clima di fiducia e collaborazione, indispensabile per il successo del progetto.
La professoressa Valentina del Vescovo, altra responsabile del progetto, dichiara: "E’ importante sottolineare che non esiste un unico metodo di studio, ma tanti quante sono le modalità di apprendere. Grazie al progetto, ogni studente o studentessa potrà sviluppare il proprio metodo, facendo leva sulla propria unicità e sulle proprie potenzialità".