Vale tutto, purché sia in coppia e si corra in sella ad una scopa. Proprio come fanno le befane.
Il 2025 è l’anno della 40a edizione della Strafossan e sarà un anno in cui il comitato della stracittadina benefica proporrà una serie di eventi che consentiranno anche di stringere ulteriormente i rapporti e la collaborazione con enti, associazioni e sponsor.
Il primo è quello di domenica 5 gennaio ed è un evento dal sapore goliardico e che promette di divertire: è la staffetta delle befane, organizzata in collaborazione con Atletica ‘75 e con Vispo.
Come funziona? Il ritrovo è al Villaggio sportivo alle 16. Mezz’ora dopo partirà la corsa, forse un po’ surreale: ogni squadra è composta da una coppia munita di una scopa, non ci sono limiti di età e possono partecipare le befane e anche i “befani”, tutti caldamente invitati ad indossare qualche cosa che rimandi a quella vecchietta che tradizionalmente è rappresentata con il naso lungo, il foulard in testa e il gonnellone rattoppato.
Il primo concorrente “volerà” in sella alla sua ramazza per due giri di pista d’atletica e poi consegnerà il testimone al compagno che percorrerà la stessa distanza.
I partecipanti riceveranno un gadget e ci saranno anche premi per le prime tre e per l’ultima coppia classificata. Una bevanda calda e un dolcino attenderanno anche gli spettatori, grazie alla collaborazione della pasticceria Giuffrida e del birrificio Trunasse. Al termine dell’evento, da Vispo, verrà servito un aperitivo offerto a tutti dalla Strafossan (il bere invece è a carico dei partecipanti) con alcuni prodotti del territorio e anche grazie alla collaborazione con i progetti promossi per i detenuti della Casa di reclusione di Fossano.
L’iscrizione alla corsa delle befane è di 2 euro (da versare a Vispo o tramite Satispay a Strafossan o il giorno dell’evento). Il ricavato verrà devoluto a La Favola di Marco. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.