Fin dall’inizio i cristiani celebravano quanto il Signore Gesù aveva compiuto per la salvezza dell’umanità. Lo facevano ogni domenica, nella “Pasqua settimanale” e, come festa annuale, la domenica dopo la prima luna piena di primavera, la Pasqua. Con l’inizio del IV secolo, si legge su VaticanNews, il calendario liturgico comincia a cambiare, dando valore anche all’esperienza “storica” di Gesù. È in questa logica che comincia ad essere celebrata la festività del Natale, la nascita di Gesù, della quale nel 336 abbiamo la prima testimonianza certa (poco dopo seguirà la festa orientale natalizia dell’Epifania, il 6 gennaio). La data era legata alla festa civile pagana del “natale del sole invitto” (Natale Solis Invicti) che l’Imperatore Aureliano aveva introdotto nel 274 a onore della divinità siriaca del Sole di Emesa, fissata appunto il 25 dicembre. Vi sono menzioni del Natale già all’inizio del terzo secolo.
La solennità di Natale è l’unica celebrazione con quattro Messe: quella della vigilia, della notte, dell’aurora, del giorno, e i testi sono uguali per tutti e tre gli anni liturgici. Una scelta che mira ad approfondire e valorizzare, quasi al rallentatore, l’avvenimento che ha cambiato il corso della storia: Dio si è fatto uomo.
Riportiamo di seguito gli orari delle messe che vengono celebrate a Fossano e nelle sue frazioni il 24 dicembre (messa della notte) e il giorno di Natale.
Fossano città
- Duomo: messa di Natale 24 dicembre ore 23; il giorno di Natale messe con orario festivo alle ore 8, 11 e 18: a presiedere quella delle 11 è il vescovo Piero Delbosco; 26 dicembre ore 8 e 18.
- San Filippo: martedì 24 messa alle 23; il giorno di Natale ore 10; il 26 dicembre ore 10.
- Maria del Salice: il 24 dicembre messe alle ore 18,15 e alle 23; a Natale 8,30 e 10,30; a S. Stefano 18,15.
- Spirito Santo: martedì 24 celebrazioni alle ore 18 e 23, il 25 dicembre alle ore 9 e 11.
- Sant’Antonio Abate: messa della notte di Natale alle 22,30, il giorno della Natività alle 8,30 e 10,30.
- San Bernardo: messa del 24 dicembre ore 18,30; il giorno di Natale ore 11.
- Frati Cappuccini: messa di Mezzanotte alle 24, il giorno di Natale messa alle 20.
- Istituto Salesiano: martedì 24 alle ore 21, il giorno della Natività alle ore 10.
- Missionari della Consolata: la notte di martedì 24 alle ore 21,30.
Frazioni
Il 24 dicembre messa della notte di Natale nella chiesetta della frazione S. Lucia alle ore 20,30, a Tagliata alle 21, a Boschetti alle 22. La messa della notte (con recita natalizia) a San Lorenzo è alle 20,30, mentre il giorno di Natale viene celebrata alle 10,30. A Loreto il parroco celebra la messa il 24 dicembre alle 20,30.
Nella chiesa di frazione Baligio la messa della notte è alle 20,30, quella del giorno di Natale alle ore 9. Nella vicina San Martino martedì 24 la messa è alle ore 22, mercoledì 25 alle 9.45. A Mellea la messa di Natale si celebra il 24 dicembre alle 20,30.
San Sebastiano: celebrazione eucaristica il 24 dicembre alle ore 22, il giorno di Natale alle 10, a S. Stefano ancora alle 10. Nella chiesa di Murazzo il parroco celebra la messa della notte di Natale alle 22,30, preceduta da una sacra rappresentazione della Natività messa in scena dai bambini dell’oratorio nel salone parrocchiale; il 25 dicembre la messa del giorno è alle 11.
Maddalene: il 24 dicembre messa della notte alle 21, durante la quale viene rappresentato il vangelo della Natività con i bambini e i ragazzi. Il 25 dicembre messe a Gerbo e San Vittore alle ore 10, a Piovani alle 11.
Santuario di Cussanio
Il 24 dicembre, il rettore del Santuario presiede la messa della notte di Natale alle ore 22; il giorno di Natale le messe seguono il consueto orario festivo: 9,30, 11 e 17,30; il 26 dicembre ore 18,30; martedì 31 dicembre ore 18 "Te Deum" di ringraziamento e messa.
Papa Francesco, le celebrazioni del tempo di Natale
In questa pagina gli orari delle messe presiedute da Papa Francesco (e trasmesse da Tv2000) durante il periodo natalizio.